gpcgpc
Nuovo Amico del forum
Messaggi: 536
Registrato: May 2024
|
RE: Volvo penta md2040 che fa fatica ad avviarsi
indago meglio su entrate di aria. Non ho perdite in sentina. Per curiosità ho domandato a chatgpt: Scenario: Pompa AC con valvola che non tiene Configurazione tipica: Serbatoio più basso del motore Linea di mandata: serbatoio → rubinetto → prefiltro Racor → pompa AC → filtro fine → pompa iniezione → iniettori Linea di ritorno: dagli iniettori al serbatoio Cosa succede a motore spento (pompa non tiene): [Serbatoio] ← (riflusso gasolio) ← Pompa AC (valvola non tiene) ← Filtro fine ← Pompa iniezione La gravità richiama il gasolio verso il serbatoio. La pompa AC, se la valvola non tiene, non oppone resistenza al riflusso. Non serve una perdita d’aria a monte, perché il gasolio non ha più "barriera" e la colonna si svuota naturalmente. L'aria entra dal punto più alto del circuito (spesso la pompa iniezione o raccordi superiori), compensando il vuoto lasciato dal gasolio. Risultato: Dopo lunghe soste → linea parzialmente vuota, filtro parzialmente scarico. Al primo avviamento → motorino gira più a lungo perché la pompa deve: Riempire di nuovo la linea Spingere via l’aria Creare pressione sufficiente per l’iniezione Perché a caldo parte subito? Perché non ha il tempo di svuotarsi completamente. La colonna di gasolio resta quasi intatta. Conferma pratica nel tuo caso Rubinetto chiuso → riflusso bloccato → motore parte subito. Rubinetto aperto → riflusso presente → difficoltà di avviamento. Questo esclude un’infiltrazione significativa a monte: la causa principale è la valvola di non ritorno nella pompa AC.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-09-2025 23:44 da gpcgpc.)
|
|
04-09-2025 22:34 |
|