Se vuoi ottenere il remotaggio dell'autopilota da remoto ci sarebbe un'altra opzione che io ho trovato disponibile in un multiplexer che ho montato a bordo. La mia esigenza era quella di poter raccogliere i dati nemea e Seatalk degli strumenti, del VHF, GPS, AIS, ed averli tutti disponibili su rete wi-fi in modo da poterli poi leggere sul telefonino, sul tablet o anche su un piccolo accrocchio Raspberry su cui stavo giocando. Con una spesa molto bassa rispetto a quello che offre il mercato ho trovato l'oggetto che ha risolto egregiamente la mia necessità perché ha tre porte di comunicazione e quindi gestisce tutto quello che mi occorre.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Esiste anche la versione con meno porte che costa ancora meno. Detto ciò, fra le varie funzionalità che ho trovato nella parte dedicata alla sua configurazione, esiste una paginetta web raggiungibile chiaramente da qualunque device di bordo connesso alla stessa rete WiFi, che mette a disposizione tutti i tasti dell'autopilota (nel mio caso raymarine) Quindi trovo: auto, stand by, +1,+10,-1,-10 Potenzialmente stando bellamente sdraiato in pozzetto (o in modo criminogeno in dinette

), si potrebbe governare il guscio. Inutile dirvi che è una funzionalità che ho soltanto annusato ma di cui fino ad oggi non ho mai sentito il bisogno.