(oggi 01:30)kavokcinque Ha scritto: Ma se i giri rimangono gli stessi perche' dovrebbero cambiare i cavalli erogati?
Motore sotto carico non in folle.
Pero' e' inutile mettere gli indirizzi con riferimenti tecnici esterni se poi non li si vanno a leggere

La curva di potenza di un motore non e' la curva di potenza erogata a ogni regime, ma la potenza **massima** che il motore puo' erogare a tale regime; generalmente la potenza erogata sara' sempre inferiore (salvo in prossimita' degli estremi), variera' a seconda di quanto assorbira' l'elica, a seconda delle proprie caratteristiche e delle condizioni esterne (onda, ecc). Qui qualche esempio per un'elica a passo fisso
https://sybrancaleone.blogspot.com/2020/...o-sui.html (altro link probabilmente inutile)
A un determinato numero di giri, a seconda della curva di assorbimento dell'elica il motore potra' erogare una potenza variabile da zero al massimo della sua curva di potenza per quel regime, un regolatore di diesel marittimo lo fa' benissimo variando la quantita' di carburante per mantenere i giri costanti.
Ancora una volta, questa roba non e' che la dica io, fara' anche confusione per chi deve decidere ma nelle varie discussioni sono stati messi vari riferimenti a testi tecnici (fosse da consigliarne uno, quello di Dave Gerr, sulle eliche di barche da diporto non c'e' di meglio) dove se uno ha voglia/tempo puo' farsi una propria idea abbastanza piu' solida rispetto ai depliant dei costruttori di eliche, o comunque per interpretare meglio i contributi individuali che si leggono qua e la'.