vento forza10
Amico del forum
Messaggi: 383
Registrato: Oct 2007
|
Al lasco con 35 nodi solo randa o solo fiocco
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da lacamomilla
vento forza 10 sono d'accordo con te ma per chi come me non possiede un trinchetta ammainare un genoa rollabile e inferire nella canala del rollafiocco un fiocco da vento è anche peggio ma come sempre ho molto da imparare e accetto consigli tenendo presente però che al lago ci si ritrova con trenta nodi di reale addosso nel giro di pochi minuti pochi tipo meno di 5
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Il mio intervento non aveva certamente lo scopo di criticare, anzi.
Chi va per mare deve essere attrezzato per tutte le eventualità, come un automobilista deve avere sempre con sé la ruota di scorta (che è comunque sempre meglio non dover usare).
Se questo non è possibile o non è conveniente o non è fattibile per 1001 validi motivi, allora tutto il resto sono soluzioni di ripiego.
Affrontare condizioni dure con il Genova parzialmente rollato è uno di questi ripieghi.
Indubbiamente ha il vantaggio di sfruttare i benefici della vela di prua (rispetto alla randa). Ha però lo svantaggio che alleviare qualche ora di sofferenza alla barca e all'equipaggio può costare più caro dei vantaggi ottenuti.
Trattandosi di soluzioni di ripiego ovviamente questa non è l'unica.
Un’alternativa potrebbe infatti essere quella di avvolgere completamente il Genova e procedere solo con la randa terzarolata (e qui invece critico chi non dispone della III mano perché non ci sono scuse se non quella della pigrizia o dell'ingenuità di credere a quelli che ti dicono che tanto non serve) per stabilizzare la barca e avere anche un po’ forza propulsiva che si aggiunge a quella del motore.
Quale sia la migliore soluzione di ripiego sinceramente non lo so e non posso saperlo, perché dipende da tanti fattori, cioè dalla barca, dall’armo (in TA o frazionato e di quanto) dallo stato dell’attrezzatura, dalla capacità dell'equipaggio, dal fatto di essere da soli o di avere un aiuto, dalle condizioni meteo-marine, dalla distanza da percorrere, da come si prevede che evolverà il tempo, ecc. ecc.
|
|
04-06-2009 23:28 |
|