Al lasco con 35 nodi solo randa o solo fiocco
#47
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da palpao

Meno male che c'è qualcuno che la pensa come me !Smile
Ho sempre saputo che è meglio equilibrare le vele che sbilanciarle e poi con due (opportunamente ridotte) si manovra meglio che con una, infine la direzione del vento o la rotta a volte hanno la necessità di essere cambiate.
Una domanda a Forza 10: ma quelle forze disegnate non riguardano la bolina?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

La bolina accentua il fenomeno perché la vela è completamente in tensione.
Gli sforzi sono comunque quelli anche se attenuanti quando la vela viene lascata. Infatti il carico sul profilo è sempre distribuito sull’inferitura “virtuale” ridotta. Con la vela al lasco si riduce l'effetto della trazione provocata dalla scotta.
Il profilo dell’avvolgifiocco lavora in tutti i casi in maniera non ottimale e questo potrebbe comportare danneggiamenti.

Le due vele equilibrate vanno bene se navigli in condizioni ottimali, nel senso che non ci sono fattori anomali che influiscono sulla stabilità della barca (come il moto ondoso che, nelle andature portanti, accentua i rischi di straorza).
Allora potrebbe risultare opportuno controbilanciare questi fattori estranei con un piano velico “teoricamente” sbilanciato, come può essere la sola vela di prua, tendenzialmente poggera, ma che appunto contiene il rischio di partire in straorza (o di trovarsi con il mare al traverso) al contrario di quello che farebbe la randa (tendenzialmente orziera).

Di bolina la maggiore tendenza poggiera della barca provocata dalla sola vela di prua viene in parte compensata con la tendenza orziera provocata dallo sbandamento.

In ogni caso, come ho detto nell'intervento precedente, le situazioni difficili devono essere valutate di volta in volta e può accadere che soluzioni teoricamente illogiche si dimostrino poi quelle ottimali.

Cita messaggio


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Fiocco autovirante - bugna angolo di scotta Nanshan 4 647 10-01-2025, 13:19
Ultimo messaggio: Nanshan
  Navigare con vento teso di bolina di solo genoa Canadese 50 5.901 16-07-2024, 16:16
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Fiocco Comet 7,70 alanix777 18 2.311 10-05-2024, 12:23
Ultimo messaggio: albert
  Fiocco "rollabile" stcomet770 2 1.182 31-03-2024, 20:48
Ultimo messaggio: mjqel
  Utilizzo di un inhauler per il fiocco mlipizer 26 3.871 10-03-2024, 07:48
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 2.190 17-01-2024, 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  In poppa senza spi: lasco o farfalla ?? sailyard 94 18.866 21-09-2023, 11:14
Ultimo messaggio: oudeis
  Problema con Fiocco e battagliola di prua Vittorio Camino 15 2.451 26-07-2023, 11:29
Ultimo messaggio: albert
  Bugna e mura per terzaroli del fiocco LambertoDK 19 4.308 12-04-2023, 16:14
Ultimo messaggio: LambertoDK
  Disegno tecnico carrello genoa Barbarossa/Harken [rinvio scotta fiocco ingarrocciato] rob 17 3.730 26-03-2023, 18:58
Ultimo messaggio: rob

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: