Rispondi 
Al lasco con 35 nodi solo randa o solo fiocco
Autore Messaggio
vento forza10 Offline
Amico del forum

Messaggi: 383
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #69
Al lasco con 35 nodi solo randa o solo fiocco
Un’altra cosa molto importante è la superficie velica.

A volte si tende ad essere sovrainvelati o sottoinvelati rispetto alle esigenze, che sono quelle di non andare troppo piano (per non essere in balia delle onde) ma neppure troppo forte (perché obbliga il timoniere e l'attrezzatura ad uno sforzo supplementare, espone a rischi di ingavonate, ecc. ecc.).
Ovviamente non mi riferisco alle esigenze del regatante Wink

A molti sarà capitato di trovarsi improvvisamente con la barca molto sbandata e il timone duro o che addirittura va in stallo, ma prendendo semplicemente una mano la situazione cambia completamente e tutto si “normalizza”. Al contrario, con poca tela ti senti sbattutto da tutte le parti, ma togliendo una mano (o aprendo un po’ il genova) la barca si stabilizza e inizia navigare che un piacere.

In fondo le vele sono il motore della barca e le cose funzionano un po’ come in un'automobile che richiede sempre la marcia ottimale.

Come molti sanno la spinta del vento aumenta in funzione del quadrato della velocità.

Grossomodo questo significa che se con 10 nodi la superficie velica ottimale è 40 mq, con 20 nodi non è 20 mq ma 10 mq. e con 40 nodi non è 5 mq ma 2,5 mq.
Ciò influisce anche sulla quantità di tela da togliere quando il vento rinforza.
All'inizio la quantità è tanta (nel passaggio da 10 a 20 nodi ci sono ben 30 mq in eccesso), ma poi si riduce con l'aumentare del vento (da 20 a 40 nodi sono “appena” 7,5 mq).
Ovviamente la proporzione non è così automatica perché quando aumenta il vento aumenta anche il mare per cui è necessaria più potenza rispetto ad una situazione con mare calmo.
E poi il vento forte spesso è molto rafficato per cui occorrerebbe cambiare marcia in continuazione…

Individuata la superficie velica ottimale (o di compromesso) valgono infine i discorsi già fatti su come sia meglio esporla al vento (tutta Randa o tutta vela di prua o ripartita equamente su entrambe).
06-06-2009 14:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Fiocco autovirante - bugna angolo di scotta Nanshan 4 466 10-01-2025 13:19
Ultimo messaggio: Nanshan
  Navigare con vento teso di bolina di solo genoa Canadese 50 5.215 16-07-2024 16:16
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Fiocco Comet 7,70 alanix777 18 1.846 10-05-2024 12:23
Ultimo messaggio: albert
  Fiocco "rollabile" stcomet770 2 1.020 31-03-2024 20:48
Ultimo messaggio: mjqel
  Utilizzo di un inhauler per il fiocco mlipizer 26 3.278 10-03-2024 07:48
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 1.856 17-01-2024 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  In poppa senza spi: lasco o farfalla ? sailyard 94 17.780 21-09-2023 11:14
Ultimo messaggio: oudeis
  Problema con Fiocco e battagliola di prua Vittorio Camino 15 2.108 26-07-2023 11:29
Ultimo messaggio: albert
  Bugna e mura per terzaroli del fiocco LambertoDK 19 3.860 12-04-2023 16:14
Ultimo messaggio: LambertoDK
  Disegno tecnico carrello genoa Barbarossa/Harken [rinvio scotta fiocco ingarrocciato] rob 17 3.323 26-03-2023 18:58
Ultimo messaggio: rob

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)