<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da viva.la.nutella
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da luigiotto
Per la mia personale esperienza l'armo a cutter è la configurazione più efficente per tutte le navigazioni che non si limitano a due bordi davanti al porto .
B.v.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Sono assolutamente d'accordo con te.
La barca dei miei sogni (quella con la quale girerei se non il mondo, almeno il Mediterraneo) ha sicuramente un armo a cutter
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ho letto il tuo blog, molto bello, appena ho tempo ( sono fermo ma sul piede di partenza per il Brasile dall'Uruguay, speriamo che domani butti buono!) metto un link sul mio :
http://iviaggideljonathan.blogspot.com/
Riguardo ad andare solo con la vela di prua con vento forte ad andature larghe, cosa che anche io faccio sempre, il mese scorso a Buenos Aires ho incontrato un Francese che arrivavava ln solitaria senza scalo dalla Nuova Zelanda doppiando Cabo de Hornos, su una barca 'custom' in allumnio di 14 metri. Ebbene mi raccontava di non aver mai messo la 'grand voile', ma solo yankee o trinchetta, secondo le comdizioni di vento