Rispondi 
...barra o ruota ?
Autore Messaggio
riccardo1968 Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 19
Registrato: Sep 2008 Online
Messaggio: #46
...barra o ruota ?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Sebàstian
Scusate ma il discorso, secondo me, andrebbe personalizzato alle esigenze dell'armatore.
Si è parlato di lunghe crociere.

Pertanto, la regolazione costante di vele (base, drizze, paterazzo, scotte e varie) non è una priorità. Anzi, credo che la priorità sia l'opportunità di effettuare una navigazione il più possibile rilassante e rilassata.
Se si è soli o con inesperti non si può regolare tutto ad ogni variazione d'intensità del vento. Ma allora la barra diventerebbe una trappola.
Dovreste timonare sottovento spingendo con i piedi per contrastare la tendenza orziera data dallo sbandamento.
Se poi si fa un traverso sostenuto sono ca..i amari.

Non discuto, in assoluto, della praticità in rada, del divertimento e della soddisfazione, della sensibilità sull'onda e sotto raffica. Questi punti sono dati di fatto a favore della barra.

Ma 40 ore con mare formato vuol dire grandi problemi con autopilota e quasi obbligo di restare costantemente al timone.

Inutile parlare di 'mettere a segno le vele', alla fine uno esce con la famiglia e la birretta diventa più importante del mezzo nodo in più.

Aggiungo che lo stick, in certe occasioni, è molto complicato da usare in quanto si usano solo bicipiti e incastrare il sedere tra paraonde e falchetta diventa scomodo. Molto meglio seduti in pozzetto con le gambe piantate sulla panca sottovento e le mani saldamente sulla barra (bicipite-tricipite e dorsali). L'uso del polso va bene in deriva.

C'è un ultimo aspetto su cui vorrei soffermarmi.
Dire 'lo scafo è progettato male' è fuorviante.
Qui il discorso riguarda non imbarcazioni da 15 ton, con poppa norvegese o chiglia lunga, ma barche moderne, le cui linee d'acqua sono progettate con molta attenzione ai volumi interni.
Le poppe larghe, i timoni appesi, la forma della deriva e il dislocamento leggero non danno alcuna stabilità di rotta. Quando lo sbandamento supera i 15-20% la tendenza orziera diventa notevole, indipendentemente dalla regolazione di albero e vele.

BV!

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]ok su tutta la linea
13-06-2009 02:32
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
Wink bloccaggio barra del timone neno g. 16 3.133 07-09-2022 19:09
Ultimo messaggio: tommy62
  Bozzelli con ruota rossa ventodiprua 10 2.790 13-03-2021 14:46
Ultimo messaggio: ZK
  Genoa in fil di ruota crafter 60 9.858 01-04-2019 15:56
Ultimo messaggio: crafter
  copri timone a barra tunnelrats 6 2.945 21-02-2019 20:48
Ultimo messaggio: bullo
  Barra all' orza per andare dritto corradino 4 2.763 06-07-2017 08:41
Ultimo messaggio: bullo
  Gennaker a fil di ruota Alfonso69 16 6.120 17-12-2014 00:42
Ultimo messaggio: Frizzz
  Da barra a timone cypreablu 16 9.081 03-11-2014 10:22
Ultimo messaggio: Klaus
  Ruota in carbonio: oltre l'estetica c'è di +? Jack1976 59 17.809 17-11-2013 15:17
Ultimo messaggio: shein
  Compatibilita' ruota goiot alessio.pi 0 1.621 05-11-2013 06:32
Ultimo messaggio: alessio.pi
  in fil di ruota con solo code0 einstein 34 6.549 11-09-2013 15:13
Ultimo messaggio: einstein

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)