<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da elmer50
lo sbandamento era dovuto all onda non al vento,e la situazione era come quella tua con lo scirocco...
con 35 nodi avevo tenuto solo il fiocco perche nessuno dell equipaggio mi aiutava, e tenere il timone aprendo la randa mi era alquanto difficile...
la barca è un sun odissey 42 e al traverso con 25 nodi di vento devo iniziare a ridurre la velatura..
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Scusa, ma i nodi erano 15 o 35? (perché sono due situazioni completamente diverse)
Parto dal presupposto che al traverso con 25 nodi di vento devi iniziare a ridurre la velatura, e questo la dice lunga sull'impossibilità di generalizzare certi discorsi perché dipendono moltissimo dalla barca a disposizione (ad esempio io con il mio 29 piedi piuttosto invelato, con 25 nodi sono quasi in situazione di emergenza, cioè trinchetta e randa con 2 mani di terzaroli sarebbero quasi troppi

).
Tu con 15 nodi sei sottoinvelato anche a velatura piena.
Peggio che mai con il solo fiocco.
Di conseguenza se c'è un po' di mare sei praticamente fermo e la barca è sballottata da tutte le parti.
Con 35 nodi il solo fiocco potrebbe non essere sufficiente (% sovrapposizione? Armo?) per cui ti trovi nella situazione precedente, cioè in balia del mare.
Aggiungere quel poco di randa per avere la superficie velica ottimale cambia praticamente tutto.
Secondo me il tuo problema non era quello di decidere se era meglio il solo fiocco, la sola randa, o un mix di entrambi, ma essenzialmente quello di trovare la giusta superficie velica.
