<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Giorgio
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da zankipal
Sostituire 2 cavi da 6mm con uno da 8mm vuole anche dire ridurre il peso in alto, che non è poco.
Con la modifica che ti ha fatto dovresti avere la possibilità di controllare la catenaria e quindi avere una regolazione in più rispetto a prima, se questo non succede vuole dire che lo strallo è stato cazzato troppo (ora è regolabile e si può intervenire)o il paranco non è sufficentemente rapportato (basta aggiungere una cascata).
C'è da dire che la tua barca non è certo un purosangue con un armo super tecnico ma una onesta barca da crocera, di conseguenza non si stravolgono le prestazioni in modo esagerato, ma come in tutte le barche una vela ben regolata fà la differenza non solo sulla velocità e sull'angolo ma anche sul confort di navigazione.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Scusa capisco mica come regola la catenaria con il paterazzo...se cazza abbassa la testa d'albero e basta...per cui aumenta semmai deve lavorare sulle alte come detto da A....
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Su un albero regolato 'a ferro' con anche le diagonali ben tesate, non succede, si modifica il rake che forse diventa troppo, sicuramente con l'arridatoio si trova la regolazione ottimale come in regata, ma su un 323 forse, e dico forse perchè bisognerebbe vedere e misurare, potrebbe non servire.
Fino a prova contraria in navigazione la catenaria si toglie con il paterazzo, o le volanti se un 7/8, o quando aumenta il vento si toglie il genova, si alza il tamburo dell'avvolgifiocco, si regola il tenditore e si rimette tutto?