<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Guest
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Vince_VR
In pratica, si può affermare che la sovrapposizione è importante che ci sia e molto meno importante quanto essa sia estesa.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Infatti! Molti non realizzano che il genoa non é molto più che un 'precombustore' per indirizzare sull' estradosso della randa più aria possibile e più fluida possibile.. e che la forma ed efficenza del canale randa-fiocco sia una delle cose più imporanti...
A cosa serva un genoa di 160% di sovrapposizione, ben sapendo che l'aria, quando tocca il genoa, fa un gran bel attrito e quindi se va bene, rallenta, e se va male addirittura spinge la tela vicino l'infieritura verso il centro barca alterando, e non di poco, la forma ottimale (alare) della randa...
Non abbiamo la possibilità di regolare la forma del genoa fino a quel punto.
Ci vorrebbe una forma concava per il 90% della base, e convessa per il restante 10% per creare una spece di tubo venturi.
Il classico 'tromboncino' da aspirazionne aria dei carburatori.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
E ridaje col tubo venturi!

ciao