<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Guest
... letto. (beh più o meno. 'sti flame mi annoiano).
Ho capito molte cose, ma la questione velica mi sembra in secondo piano. E' un piccolo esempio su come non si gestisce un thread. E'sintomatico quante persone ti hanno dato torto a addirittura del saccente e permaloso. (non io, sia chiaro) Mah...
Ps. Sai cos'é? E a cosa somiglia?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI ..
Anche meglio:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Anche se le linee di flusso non mi sembrano orientate correttamente, si direbbe l'aletta anteriore di Handley Page.
Se per l'aereo, al momento dell'atterraggio, l'ipersostentamento e' un vantaggio, in barca non e' cosi'. Con una barca a vela in bolina, non si vuole ne' rallentare ne' sbandare (per l'aereo la forza risultante sull'ala e' verticale, in barca, invece, e' orizzontale).
La funzione della vela di prua non e' quella dell'aletta di Handley; l'ipersostentamento fa perdere efficienza (velocita' ideale di punta in bolina), anche se puo' produrre un aumento di potenza, utile, ad esempio, con mare agitato per superare le onde (con un angolo piu' aperto pero').
ciao