<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da einstein
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da zankipal
Einstein l'introdosso è la parte concava sopravento nel fiocco...o no...forse mi sbaglio io, ste cose è un pezzo che non le studio più

Una cosa sono sicuro però,
la randa non fà incanalare più flusso sottovento al genova, ne aumenta la differenza di velocità tra i due lati e quindi la depressione.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Scusami zanki, le due affermazioni mi sembrano in antitesi.
Vuoi spiegarmi , in parole povere, quella in verde?
ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
provo a spiegarlo alla mia maniera

L'aria che si trova nel canale interno della vela (introdosso)è più veloce di quella che si trova all'esterno, per due motivi, uno è che fa meno strada, e l'altro è che deve passare in un canale ristretto (es:l'acqua di un fiume quando incontra una strettoia, aumenta la sua velocità), visto che come tu sai le particelle che investono la vela sono indivisibili, la attraversano ricollegandosi insieme all'uscita di conseguenza anche quelle esterne aumentano la loro velocità in funzione della velocità di quelle interne, di conseguenza aumanta la depressione (differenza tra la pressione delle particelle investite e quella atmosferica) sull'estrodosso e la forza che fa avanzare la barca.
Spero di essermi spiegato, sono solo un povero rigger mica un professore