zankipal
Senior utente
Messaggi: 3.788
Registrato: Jan 2009
|
frazionato/in testa di bolina
Non dimentichiamo che i Clase A o i Finn sono singoli, quindi visto il rapporto che ha una deriva o un cat tra peso equipaggio e dislocamento totale si possono considerare barche ultraleggere, ammesso che si riuscisse a gestire anche un fiocco le barche probabilmente camminerebbero di più se ce lo avessero, la vela a differenza delle ali di un aereo (rigide) ha un sacco di problemi di flusso, le barche Freedom con armi a goletta senza fiocchi non vanno neanche a spingerli con le nostre ariette.
Tornando un attimo al discorso testa o frazionato non bisogna dimanticare i grossi vantaggi che dà un armo frazionato in termini di flusso laminare, infatti il flusso turbolento provocato dalla penna del fiocco viene in quel caso limitato dal flusso laminare della randa, negli armi in testa invece i flusso turbolento della penna genova viene amplicicato dal flusso turbolento della penna randa, in molti casi questo svantaggio è maggiore di quello procurato da una superfice velica di prua minore, questo è il motivo anche che ultimamente si fanno anche frazionamenti minimi ma sempre frazionati.
Sono d'accordo con Giuditta sul fatto che sia sempre la vela di prua il motore della barca, visto che la depressione che fà avanzare la barca è sempre nella direzione del vento, la randa funge da amplificatore del fiocco, non sono d'accordo sul fatto che sia solo moda, gli ultimi studi sui piani velici stanno dimostrando che se 'l'amplificatore' è grande 'il motore' basta piccolo, poi vabbè se il rating ci mette la sua il gioco è fatto.
|
|
18-07-2009 00:39 |
|