Rispondi 
frazionato/in testa di bolina
Autore Messaggio
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #54
frazionato/in testa di bolina
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da zankipal
Non dimentichiamo che i Clase A o i Finn sono singoli, quindi visto il rapporto che ha una deriva o un cat tra peso equipaggio e dislocamento totale si possono considerare barche ultraleggere, ammesso che si riuscisse a gestire anche un fiocco le barche probabilmente camminerebbero di più se ce lo avessero, la vela a differenza delle ali di un aereo (rigide) ha un sacco di problemi di flusso, le barche Freedom con armi a goletta senza fiocchi non vanno neanche a spingerli con le nostre ariette.

Tornando un attimo al discorso testa o frazionato non bisogna dimanticare i grossi vantaggi che dà un armo frazionato in termini di flusso laminare, infatti il flusso turbolento provocato dalla penna del fiocco viene in quel caso limitato dal flusso laminare della randa, negli armi in testa invece i flusso turbolento della penna genova viene amplicicato dal flusso turbolento della penna randa, in molti casi questo svantaggio è maggiore di quello procurato da una superfice velica di prua minore, questo è il motivo anche che ultimamente si fanno anche frazionamenti minimi ma sempre frazionati.

Sono d'accordo con Giuditta sul fatto che sia sempre la vela di prua il motore della barca, visto che la depressione che fà avanzare la barca è sempre nella direzione del vento, la randa funge da amplificatore del fiocco, non sono d'accordo sul fatto che sia solo moda, gli ultimi studi sui piani velici stanno dimostrando che se 'l'amplificatore' è grande 'il motore' basta piccolo, poi vabbè se il rating ci mette la sua il gioco è fatto.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Quoto, e aggiungo che sui frazionati (3/4 - 7/8), e' vero che l'effetto randa riduce notevolmente i vortici d'estremita' in penna sul genoa (fiocco), ma ce li troviamo purtroppo su tutta la parte superiore (scoperta) della randa; ecco spiegato perche', come sottolinea Zanchi, il compromesso migliore sembra essere l'armo a 9/10, poiche' riduce il piu' possibile la zona perturbata sulla randa, senza che la vela di prua sia colpita dai vortici d'estremita'.
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
18-07-2009 02:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero Chimera 135 19.699 16-06-2025 10:37
Ultimo messaggio: jacques-2
  Windex in testa d'albero matteo 49 12.612 26-11-2024 16:39
Ultimo messaggio: clavy
  Navigare con vento teso di bolina di solo genoa Canadese 50 5.010 16-07-2024 16:16
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Drizze in poliestere **senza** anima [+lavori testa albero] Furkenado 18 2.973 18-01-2024 19:41
Ultimo messaggio: orteip
  Testa Albero vs Frazionato lordvela 16 2.334 16-01-2024 08:59
Ultimo messaggio: penven
  Correlazione tra sovrapposizione genoa e angolo di bolina Gabbo85 34 5.090 04-12-2023 17:02
Ultimo messaggio: albert
  Flicker e armo in testa Nanook 29 6.236 09-03-2023 09:56
Ultimo messaggio: albert
  Drizza spi in testa d' albero: è meglio? Frappettini 5 1.790 14-02-2023 15:53
Ultimo messaggio: Frappettini
  Salire in testa d'albero [normativa] Oreste Basso 21 4.683 09-12-2022 11:26
Ultimo messaggio: giulianotofani
  Spostamento drizza spi in testa albero Gambetta 96 18.772 12-10-2022 14:02
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)