frazionato/in testa di bolina
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Bavisela
si aleufo sono un po laschi di drizza perche prima c'era poca aria e sono rimasti cosi,questa era la 15 miglia in solitario,per la cronaca la barca caos è un delta 100 campione italiano ims una decina di anni fa la piccolina e un delta 84,che barchette che disegna il nostro peracca
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Erano gli anni '90, con il Delta 100 fu un amore a prima vista, ne' acqistai uno e con lui scoprii il mondo delle regate e un'altro modo di andare a vela. Si, perche' dopo una vita di testa albero, passare ad un frazionato e' un'altro mondo.
Mi ricordo che ai campionati invernali di Lignano, (a quei tempi si correva in libera per classe) il primo anno arrivammo secondi dietro l'X 343 che imperversava gia' da anni(consegnata la barca in Agosto, equipaggio da formare e barca ancora tutta da scoprire). Gli anni sucessivi, pero' ci siamo rifatti alla grande, eravamo la barca da battere, sono arrivati anche da Trieste altri Delta ma non c'e' stato niente da fare, il 'Biba' era diventato un mito. Nel frattempo con Dario Peracca siamo diventati amici; in una Barcolana, con il suo Delta, penso abbiamo raggiunto il suo miglior piazzamento (attorno alla sessantesima posizione). Purtroppo poi le regole di regata cambiarono a favore dell'IMS e le barche di Peracca (fatte per correre) risultarono molto penalizzate, avrei dovuto castrare la barca per essere piu' competitivo, non me la sono sentita.
Poi subentrarono altri problemi e l'ho venduta, non senza rimpianti perche' mi ha fatto vivere momenti bellissimi.
Scusate la divagazione
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
|