Rispondi 
chi ci capisce di elettronica?
Autore Messaggio
ws770 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.834
Registrato: Jul 2007 Online
Messaggio: #5
chi ci capisce di elettronica?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da dru
ciao a tutti,

la lampada navigazione a motore non funziona e mi sta ponendo un bel quesito:

sono andato su e col tester ho verificato che sul portalampada ci sono i 12 volts. se però ci metto il carico, la lampada, la tensione va a zero e ovviamente nn si accende una fava.

ora, ci deve essere un corto ma come lo trovo? come immaginate il tutto è scomodo essendo i fili dentro l'albero.

avete suggerimenti?
grazie mille



p.s. ultimamente sto aprendo topic a iosa... Blush


<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Non c'è corto, perché se c'era non avevi tensione a vuoto ed il fusibile saltava.
'La tensione va a zero'... L'hai misurato o e' una tua supposizione?

Probabilmente da qualche parte hai un contatto debole o ossidato, con una grande resistenza di contatto. Finché non c'è corrente, la tensione sta a 12V. Applicando la lampada a incandescenza, chiudi il circuito e per la legge di ohm hai una caduta di tensione grande sul contatto incriminato.

Per provare che nel albero il filo e' a posto:

1. metodo: Prima del albero potresti avere una morsettiera (si chiama cosi?) o una presa di collegamento dei fili nell'albero alla istallazione della barca. Prova misurare li la tensione con e senza la lampada. Se si comporta ugualmente come sul albero, il problema non e' sul albero.

2. metodo: misura la resistenza della lampada sola con un multimetro. Scollega il filo del albero dalla morsettiera e metti la lampada al suo posto. Misura la resistenza sul filo. Se non e' quasi uguale alla resistenza della lampada misurata all'inizio, il problema e' sul albero (filo (poco probabile) o contatti della lampada).

Usando una di queste tecniche andando verso la scatola di distribuzione troverai il guaio.

Secondo la mia esperienza (ma non su barche), il posto dove si formano i contatti deboli sono o la scatola con i fusibili (o il fusibile stesso) o l'alloggio della lampadina inclusi i contatti verso i fili. In certi casi le linguette dei contatti vengono rivettati al supporto. Con il tempo tutto ossida ed il contatto si perde o indebolisce. Qualche volta e' anche l'interruttore che fa problemi.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-08-2009 00:11 da ws770.)
13-08-2009 23:44
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  elettronica MaurizioGiambalvo 1 251 18-08-2024 09:16
Ultimo messaggio: Magellan
  Autohelm 800 scheda elettronica Mrrccnt63@gmail.com 1 265 04-08-2024 12:13
Ultimo messaggio: giorgio23570
  Smart-upgrade elettronica di bordo SoulSurfer 13 1.555 04-03-2024 13:45
Ultimo messaggio: SoulSurfer
Photo aggiornamento elettronica di bordo roma - milano 11 1.469 27-01-2024 15:14
Ultimo messaggio: roma - milano
  Fulmine a p azzurro.. [danni elettronica] angelo2 21 2.129 19-07-2023 10:11
Ultimo messaggio: Canadese
  Compatabilità schermi multifunzione con elettronica di bordo claudio.labarbera 2 1.106 20-11-2022 23:14
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  Scheda elettronica Volvo Penta Fede55 148 46.229 19-08-2022 12:15
Ultimo messaggio: fagabry
  Elettronica Raymarine Plotter C80/E80 Daniele Passalacqua 4 1.551 23-05-2022 19:24
Ultimo messaggio: soldini
  Rifare completamente elettronica Raymarine Stranizzadamuri 18 4.095 05-04-2021 21:17
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Scheda elettronica base ricarica P4800 bellatrix 19 2.393 11-11-2020 14:14
Ultimo messaggio: VeV

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 9 Ospite(i)