Una certa percentuale di carbonio nel ferro permette di realizzare l'acciaio ... la differenza tra ferro ed acciaio sta nella presenza di piccole percentuali di carbonio... siccome le sartie sono in acciaio, non è possibile avere una percentuale di carbonio pari a 0



; in realtà la qualità di questo materiale è data dalla presenza di altri elementi o scorie nella fusione...
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da maxvecc
In effetti la barca non ha subito nella sua storia particolari stress: il precedente propietario svizzero la teneva a S.Remo e la usava 3 mesi all'anno in estate!!.
Io botte particolari ,salvo qualche 7 in egeo ,ma con velatura dimensionata, non gliene ho fatte prendere.
Ho sempre dedicato molta attenzione al sartiame, andando spesso sia in testa d'albero maestra che su quello di mezzana ( .....e per fortuna, usando imbragatura da alpinista e sempre seconda scotta di rispetto, sono ancora qui a raccontarlo !)
Potrebbe essere una buona idea almeno il cambio degli stralli....certo che bisognerebbe anche trovare acciai con percentuale di caronio vicino allo 0 ma oggi se ne trovano ancora ?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]