<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Mr. Cinghia
Sì. Scusa, ma quando parli di tanto e poco..raffica e non raffica cerca di quantificare. Se prendi una sberla da 25 nodi di raffica mi pare normale che se non scarrelli per tempo la barca si corica, perde le linee d'acqua e ti va all'orza. Mbhe? Non ci vedo nulla di anormale. Se invece e' sempre orziera parliamone.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Appunto. Bisognerebbe capire 'quanto/quando' c'e' il problema.
Detto come e' stato descritto, mi sembrerebbe una situazione normale.
C'e' anche da dire che il Tucano e' abbastanza stretto e dovrebbe essere abbastanza equilibrata.
Mi fa venire in mente ... il nostro ormeggio e' all' uscita di una valle.
D' estate, alla sera nasce un vento che spira da terra che a 100-200 metri da riva e' tutto una rafficha: qui c'e' la chiesa: niente, poi finisce: aria, poi ci sono degli alberi: niente aria, piu' avanti c'e' una stradina: botta d' aria e cosi' via per 7-800 metri.
Mi divertivo a uscire con gli amici: barca che si muove appena, raffica, falchetta in acqua, si raddrizza e parte all' orza, finisce la raffica, via di abbrivio fino alla prossima e cosi' via fino a mezzanotte avanti e indietro sul lungolago ...


