Rispondi 
Flex della DP - domanda per i velai
Autore Messaggio
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.891
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #2
Flex della DP - domanda per i velai
Ciao hal999, non mi ero accorto di questo 3d; non è che non volevo intervenire.

Premetto che quello che segue è un mio parere personale, dunque può essere che qualcun altro la pensi in modo diametralmente opposto in base ad esperienze diverse da quelle che ho fatto io.

Inoltre si tratta di un discorso in generale che non tiene conto nè delle misure della barca, nè della categoria della vela, se da regata o da crociera, dunque con materiale a film nudo o taffettato.

Il flex, risposta della dimension al maxx della contender, come questo è un laminato 'multiassiale', che all'interno ha una rete di fibre con angolazioni multiple, concepite per assorbire carichi con assi principali che si discostino dai consueti 0°- 90°.

L'idea è buona, senza dubbio, anche se il risultato non sempre è così buono come si racconta....

Motivi:

* il peso della vela è superiore a quello dell'analoga triradiale, per alcune ragioni: c'è un sacco di fibra che non lavora e dunque pesa, costa e non serve a nulla; più fibra equivale anche a più colla e inoltre il film è normalmente più spesso di 0.25 mil di quello dei laminati warp oriented; inoltre non è possibile differenziare i materiali nele diverse zone della vela come si fa col triradiale.

* il costo è analogo a quello del triradiale, dato che il laminato costa sensibilmente di più ma l'assemblaggio richiede meno manodopera; è però ovvio che per chi è attrezzato con macchine di taglio laser la differenza sia meno sensibile, mentre per chi è meno attrezzato il triradiale sia più impegnativo.

* la durata della forma della vela è significativamente inferiore per il multiassiale, poichè tutte le fibre che non sono in asse con la mappa degli sforzi tendono a contrarsi: dunque con l'uso il grasso della vela tende a diminuire in inferitura e ad aumentare in balumina.

Concludendo, il materiale può andar bene, se non ci si aspetta di avere una vela con le caratteristiche di una triradiale o addirittura, come ho sentito dire, di una membrana....

Ciao
08-10-2009 23:28
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Domanda per un velaio - carrelli randa Battcar A-CB scud 7 1.866 17-08-2022 22:46
Ultimo messaggio: scud
  Per i velai bullo 18 3.290 15-03-2022 23:18
Ultimo messaggio: Flask
  Dimensioni polyant Flex ultra: buono per vele crociera veloce? kavokcinque 25 6.920 21-01-2020 01:32
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Domanda su nodi cima - catena Marcomilano 13 4.360 16-07-2019 15:56
Ultimo messaggio: bullo
  domanda su avvolgifiocco carlo1974 6 2.375 01-07-2019 00:40
Ultimo messaggio: carlo1974
  Domanda ai prodieri: prefeeder apribile fiocco jetsep 32 7.258 04-09-2017 11:00
Ultimo messaggio: albert
  Quando ridurre la randa... non la solita domanda Scetti 53 11.456 29-08-2017 21:17
Ultimo messaggio: bullo
  Domanda per esperti di Hanse kavokcinque 6 3.425 11-12-2016 23:41
Ultimo messaggio: Frizzz
  Domanda per i velai su uso Gennaker MariniStefano 30 6.526 25-11-2016 12:26
Ultimo messaggio: lord
  strappo della tasca per la stecca della randa paloma84 6 2.967 14-07-2016 21:27
Ultimo messaggio: ZK

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)