Rispondi 
Il mio nuovo trimarano
Autore Messaggio
Mario Falci Offline
Senior utente

Messaggi: 1.581
Registrato: Feb 2007 Online
Messaggio: #38
Il mio nuovo trimarano
Ciao, Mario
sono nuovo e vorrei qualche chiarimento sul tuo trimarano (molto bello). Ho esperienza di autocostruzione integrale, ma non di uso della schiuma. Naturalmente sono molto interessato poiché ho in previsione qualcosa di simile. Elencherò le domende al fine di facilitare le risposte.
1)– perchè, nei pezzi che mostri stratificati, ci sono delle righe parallele diagonali? Sembrano righe di sviluppo, ma la barca non mi sembra così curva da richiederle; non riesco a capirne il motivo.


Ho rivisto le foto e non capisco. Forse ti riferisci agli scafetti o amas. Se è così allora avrai visto le righe parallele del peelply. In quel caso avendo dei volumi assimilabili ad un cilindro ho avvolto gli scafi facendoli ruotare come in uno spiedo e laminando il tessuto a spirale seguito dal peelply. Tirando via via il tessuto ed il peelply ho pressato meccanicamente la laminazione come in un sottovuoto.
Vorrei segnalarti un link su Cantierino dove trove molte altre informazioni http://www.cantierino.it/Aarticoli/CataFS/a.html.

2)Qui affermi, genericamente, che hai stratificato con tessuto di 200 gr. Ma altrove, dove parli di dimensionamento strutturale, scrivi che hai usato 600+400. capisco il minor spessore interno. Quello che vorrei sapere è: chi ti ha fornito quegli spessori? Li hai ricavati tu da tabelle tipo RINA o altro? È un discorso a occhiometro?

Si basa sull'esperienza, sulla laminazione di altre barche e sul peso che non volevo superare. Per le traverse si è rivelato sottodimensionato e quindi aumenterò gli strati nelle facce superiori ed inferiori e contemporaneamente inserirò delle controventature.


3)Non ricordo in che occasione dici che, tornando indietro,useresti il PVC perchè è molto più rigido. Ora, io conosco, all'incirca, il prezzo del PVC e quello del polistirene e, devo dire, gli inconvenienti di quest'ultimo devono essere notevoli, per indurti a dire così: specificamente, quali hai riscontrato?
Te lo chiedo perchè io ho seguito il tuo stesso processo mentale, e sono approdato al polistirene di 20 (che, credo, sia il materiale che hai usato tu) pensando che la maggior altezza, rispetto al PVC da 10, mi avrebbe comunque assicurato una maggiore rigidità e, tutto sommato, avrei potuto contare su una resistenza al taglio quasi accettabile con un peso lievemente minore. A questo proposito, hai sentito parlare del polistirene coperto da uno strato di PVC (che lo rende stratificabile anche con la poliestere)?

No, non conosco il polistirene+pvc. Comunque non laminerei mai con la poliestere per tanti motivi. Userei come anima il pvc o il termanto o l'airex perchè sono più resistenti a compressione. Quando fai un sandwich e sottoponi il manufatto a flessione, sai bene che uno dei due strati lavora a compressione e l'altro a trazione. La superficie di incollaggio è sottoposta a forza di taglio. La pelle dello strato a compressione tende a piegarsi verso l'anima pressandolo in una zona concentrata.

4)Mi sembra, interpolando mentalmente le foto che hai postato, che tu abbia stratificato il primo 200 gr. Sull'interno “prima” di assemblare il pezzo sullo scalo: è vero? E, se è così, come hai poi fatto con gli spigoli interni?

Si ho messo un 200gr di vetro all'interno, quando ancora la sagoma era in piano. per una barca da 18' non è un problema quando poi curvi la sagoma, ma ho fatto questa operazione su un 10' ed essendo il raggio di curvatura più piccolo ho visto scollarsi in alcuni punti la pelle interna dal polistirene. Ho risolto tagliando la pelle già laminata con il cutter la dove si era scollata e reincollandola sovrapponendola. In futuro prevederò una laminazione interna in piano lasciando una fascia di un paio di cm tra i vari pezzi di vetroresina in coincidenza delle seste interne.
Gli spigoli interni sono stati cordonati e nastrati quando ancora non era stata incollata la coperta.


5)Su una foto in cui si vede una tasca del braccio in C.M. Si vede anche l'esterno di uno degli scafetti.esso è parzialmente coperto da uno strano materiale; non riesco a capire che cosa sia quella specie di guscio (non riesco a dargli un altro nome) che si vede, parzialmente fratturato, coprire parte dell'esterno dello scafo: che cosè, e che funzione ha?

Scusa ma non riesco a capire a quale foto ti riferisci. Puoi fare così: copia la foto sul tuo desktop e poi inseriscila nel tuo prossimo messaggio.

Adesso smetto: non perchè abbia esaurito le domande, ma perchè non vorrei che esaurissi tu la pazienza.
naturalmente, per ora prendo; ma spero di essere in grado di rendere.
saluti 9paolo

domanda pure.
Mario

O dio, il tuo mare è cosí grande e la mia barca cosí piccola.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-10-2009 23:34 da Mario Falci.)
24-10-2009 21:53
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Costruzione trimarano 33-38 piedi Luigi.gazzotti 408 133.294 17-06-2024 14:58
Ultimo messaggio: mlipizer
  Nuovo trimarano cormax66 1.669 288.093 23-12-2021 20:12
Ultimo messaggio: cormax66
  progettare e costruire un piccolo trimarano Mario Falci 50 13.860 19-02-2018 00:36
Ultimo messaggio: Mario Falci
  Prima deriva catamarano o trimarano OUT-SIDE 5 3.428 28-11-2017 16:55
Ultimo messaggio: montecio
  trimarano trailertri 680 Treo 3 3.678 20-12-2015 16:45
Ultimo messaggio: trebisonda
  scafetti laterali per trimarano mgrg64 6 4.859 11-10-2014 07:13
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Costruzione trimarano mella76 48 18.136 28-06-2012 21:43
Ultimo messaggio: ilcondor
  Ho iniziato a costruire il mio nuovo trimarano Mario Falci 90 23.666 26-06-2012 19:36
Ultimo messaggio: Mario Falci
  Il mio nuovo trimarano ha la tuga. Mario Falci 8 5.771 15-01-2011 07:54
Ultimo messaggio: Mario Falci
  Trimarano per Sfida dei Pezzenti Mario Falci 15 5.896 18-06-2009 19:03
Ultimo messaggio: Mario Falci

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)