zankipal
Senior utente
Messaggi: 3.788
Registrato: Jan 2009
|
paterazzo e flessione albero
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da clavy
Ok, l'inclinazione in gradi si prende quindi rispetto alla congiungente tra base dell'albero e TA indipendentemente dalla curvatura data che porta ade avere inclinazioni diverse dell'albero secondo l'altezza a cui la si misura?
La domanda suona sicuramente pedante, ma nasce dal fatto che non so quali inclinazioni si creino con le preflessioni e quindi quanto possano influenzare la misura del rake.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
é molto più semplice di quello che pensi, il rake si misura dalla testa, se poi a metà l'albero ha una freccia è un altra storia, quello è 'il giro d'albero' che deve seguire la forma dell'inferitura randa.
Il progettista spesso disegna l'albero dritto per il calcolo del centro di spinta, poi nella pratica magari la barca necessita di una curvatura accentuata.
tutti questi calcoli in realtà spostano il centro velico di qualche centimetro, le regolazioni delle scotte, del tesabase, della drizza e la forma stessa delle vele che vengono date dai velai, spostano il CV di misure molto maggiori.
Tradotto in pratica, non è sempre corretto cercare il rake da progetto, ma è meglio cercare di capire cosa ha bisogno la propria barca e agire sulle regaolazioni di conseguenza.
Due barche gemelle con vele e regolazione albero (tensione delle sartie) differenti, spesso hanno bisogno di rake diversi.
|
|
28-10-2009 01:36 |
|