Premesso che non sei l'unico a fare ON-OFF del vang in crociera, ma che sarebbe bene imparare a giocarci... del resto come col trasto randa... vedo di schematizzare l'uso ON-OFF da crociera come lo insegno ai 'pigri':
In poppa vang cazzato (ON) perchè evito le 'strambate cinesi': cioè - a causa del rollio tipico delle andature di poppa- boma che sia alza , randa con porzioni che si gonfiano contrarie e successiva strambata. Inoltre aumento la superficie esposta al vento.
In bolina appena puntato oppure OFF : alcuni lo scaricano (OFF) ma io lo preferisco appena puntato, comunque se decidi di non usare il carrello della randa - e mi sembra di capire che tu lo abbia bloccato- per ottenere un minimo di svergolamento lascherai la scotta e se il vang è OFF avrai anche uno spostamento verso l'alto del boma ottenendo così lo svergolamento, altrimenti avresti solo uno spostamento orizzontale poichè il vang terrebbe basso il boma.
Quindi : ON nelle portanti, OFF nelle altre... Diciamo che l'OFF però secondo me non va preso come oro colato, soprattutto se c'è mare. Infatti in questo caso ti consiglio di puntarlo perchè sulle onde il movimento della barca rischia di non far portare la randa (il boma va su e giù)
Certo che i puristi della vela sofriranno nel veder così svilita una manovra così bella: pensa che nelle derive senza trasto è regolando questo assieme alla scotta di randa che gioco sullo svergolamento...