gianni diavolone
Senior utente
Messaggi: 3.889
Registrato: Jul 2007
|
Gran Soleil 46.3
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da clavy
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da fast37
Non è detto che una barca morbida non sia sicura, il problema potrebbe essere solo meno prestazioni.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
La VTR imho non deve flettere su spessori importanti come quelli di uno scafo perchè porta al distacco tra matrice (resina) e struttura (vetro) portando gradualmente alla delaminazione, che avviene puntulamente nei momenti di massimo sforzo.
Al massimo se AleUfo potesse parlare degli interventi fatti, per una barca sana si potrebbe parlare di prenderla e rivederla prima di farla cedere.
Se bastasse applicare alcuni rinforzi localizzati o anche solo fazzoletare le paratie, potrebbe diventare un opzione fattibile.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
si sa,si sa cosa fare....
ormai la materia e' conosciuta...
lavori fatti ormai su tante barche...
e di tutte le marche..(che sappia io solo le Bavaria si sono salvate)piu' conosciute Bunetau,Jannau,GS appunto.. anche dei Dufour non si e' saputo niente...
chi ha deciso di prendere per esempio il 46.3 ..fa l'affare con un minor costo di un 50 € deve prevedere di spenderne 10 facendola vedere a chi deve fare il lavoro (es. mobili da smontare ecc.)
chiaro che e' la barca da tenere per un bel po' di anni..
Sanza armatura, sanza paura, sanza calzari, sanza denari, sanza la brocca, sanza pagnocca, sanza la mappa, sanza la pappa...
|
|
05-11-2009 22:52 |
|