Il 46.3 aveva il ragno di controstampo unito allo scafo tamite fazzolettature solo nella parte centrale vicino al bulbo,il resto era incollato con stucco, spesso si sono verificati distaccamenti del ragno sotto al letto di prua e qualche volta distaccamenti della paratia maestra dallo scafo, parecchi esemplari sonostati riparati e non hanno avuto più problemi, rimane una barca che batte sull'onda con mare formato, il piano velico deriva da quello utilizzato sul GS46 vecchio con sartiame misto, mezzo continuo e mezzo interrotto, le crocette sono poco aqquartierate e lavorano come se fossero dritte.
i primi esemplari avevano alberi scadenti, mentre gli ultimi i classici Sparcraft.
da evitare le barche blù se non gia riverniciate a poliuoretanica.
Il progetto è di J&J come il GS37 e il GS43 tra questi è forse il meno riuscito.
Quando lavoravo in cantiere ne arrivò uno che varammo un anno e mezzo prima, questo aveva fatto il giro del mondo, lavorando sulla barca ho tovato monetine di bora-bora tra i materassi, aveva già fatto qualche sosta per riparazioni, da noi arrivò con avvolgifiocco rotto e vela stracaita che non si poteva ne issare ne ammainare, attacco vang sottoboma quasi strappato dal boma, settore timoneria rotto (era gia stato riparato ma era rotto di nuovo) più una serie di cose che non ricordo più.
chissà magari quello che si trova aprezzo buono è quello