Rispondi 
Brutte pieghe sulla randa
Autore Messaggio
albert Offline
Vecio AdV

Messaggi: 9.895
Registrato: Jun 2008 Online
Messaggio: #40
Brutte pieghe sulla randa
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Ulisse 47
<font face='Arial][color='Arial]
Per Albert: Il gratile della ralinga , nella parte inferiore, quasi all'attacco del boma, è interrotto. Toccando con le dita, si sente che non c'è continuità tra il gratile dell'inferitura sull'albero e quella della base. E' normale? Spero di essermi espresso correttamente ed in modo comprensibile. La vela, quando viene alzata, va su regolarmente e cazzando la drizza si tende regolarmente. ma la tensione deve scaricarsi sulla vela o sul gratile? Il gratile serve a d assorbire lo sforzo o solo a non far sfilare la vela dalla canalina dell'albero? Grazie, Prof.
Ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

La ralinga non necessariamente è solidale col gratile di base come veniva fatto una volta, o ancora adesso sulle vele d'epoca.

Usualmente viene saldato sul rinforzo di penna e su quello di mura con una cucitura.

Nel caso di vela a garrocci (come la tua) non serve nemmeno a tenere la vela nella canalina, ma solo a dare una certa consistenza al bordo d'entrata, cosa che si può fare anche raddoppiando la fettuccia, ma a costo superiore.

Purtroppo, tutte le cime ritorte hanno il problema che quando assorbono acqua si ispessiscono e si accorciano ('acqua alle corde' ti ricorda niente ?) perchè le fibre si comportano come una spugna. Se si asciugano quando non sono in tensione restano gonfie e corte.

Per sapere se la vela 'si tende regolarmente' il tessuto nei pressi della ralinga deve essere liscio ed esente da pieghe orizzontali/diagonali.

Ribadisco comunque che se si forma una piega tra la fine prodiera della tasca stecca e il puntastecca in plastica (vedi seconda foto) il problema sta nella tensione della stecca, dunque nel tensionatore o nella lunghezza (o anche nella consistenza) della stecca.

Ciao

P.S. Purtroppo sei distante, altrimenti venivo a vedere e a bere un caffè !
09-11-2009 19:07
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Rilevamento statistico sulla flotta AdV WM@ 12 13.932 17-06-2024 12:55
Ultimo messaggio: C@ndida
  allungare una drizza sulla coda kermit 22 7.951 16-10-2023 10:52
Ultimo messaggio: albert
  Ancora sulla regola 18 2b osef 21 3.589 27-01-2023 18:43
Ultimo messaggio: fast37
  Rinforzi sulla randa _Mino_ 6 1.611 16-03-2022 13:12
Ultimo messaggio: penven
  Pieghe sulla vela gennarino 7 2.042 30-01-2022 21:32
Ultimo messaggio: gennarino
  Carrello genoa sulla tuga ccomelato 4 2.683 17-09-2021 17:57
Ultimo messaggio: bullo
  Pieghe sul nuovo genoa Ulisse 47 112 22.365 04-05-2021 14:26
Ultimo messaggio: GARIBALDI
  2 domande sulla drizza gennaker Navax 18 4.405 26-06-2019 18:11
Ultimo messaggio: einstein
  bozzelli drizze sulla mastra, me ne manca uno... consigli? marcofailla 18 3.675 13-04-2019 15:15
Ultimo messaggio: oudeis
  carico sulla borosa gennarino 44 9.124 30-12-2017 15:11
Ultimo messaggio: soravia

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)