mastgreg
Amico del forum
Messaggi: 459
Registrato: Jan 2008
|
alpa 9,50 -inveritore e non solo...
innanzi tutto credo tu possa dire di essere stato anche fortunato.
mi spiego: ho avuto un incidente analogo dovuto non allo svitaggio, bensi' alla rottura della parte di asse collegata alla flangia dell'invertitore.
in folle o marcia indietro l'elica tende a far sfilare l'asse dalla barca e qui ci sono due casi:
1- il tuo, fortunato, in cui il sistema asse/elica essendo lungo sbatte sul timone e si ferma PRIMA che l'asse fuoriesca dallo scafo;
2- il mio, meno fortunato, in cui il sistema asse elica essendo piu' corto sbatte sul timone e si ferma DOPO che l'asse fuoriesca dallo scafo.
in questo secondo caso se non si capisce subito la situazione e ci si metta una 'PEZZA' si rischia l'affondamento, nel primo caso invece la barca diventa difficilmente o totalmente ingovernabile e con cattivo tempo non saprei quale sfiga scegliere.
l'unica cosa positiva del secondo caso e' che per sostituire l'asse non devi smontare il timone.
per quanto riguarda invece il sistema invertitore/motore credo sia piu' facile che eventuali vibrazioni (o forse anche solo disallineamenti) siano riconducibili, se esistenti, piu' probabilmente ad una non corretta regolazione degli appoggi dei piedi del motore in quanto l'invertitore dovrebbe riuscire a fare corpo unico con il motore; se e' cosi' il 'livellamento' non e' impresa difficilissima, ma ci vuole un po' di esperienza: non essendo lavoro lungo credo sia conveniente, anche economicamente, farlo allineare al meccanico.
nel mio caso la rottura potrebbe essere dovuta al fatto che il motore non poggiava bene e quindi l'asse riceveva 'leva' dal motore e per fatica ha colassato durante un'ulteriore sollecitazione in una fase delicata di un mio trasferimento (lo ammetto che in quella circostanza ho avuto c@@o e sono riuscito a farmi in quelle condizioni piu' di 300 miglia, anche se per tutto il tragitto non ho chiuso occhio!)
bv.
|
|
15-11-2009 01:17 |
|