Resta il fatto che voglio capire come funziona il tutto e prevenire brutte sorprese
Provo a rimandarti il mio pessimo disegno.
grazie ancora e ciao
francesco
Allegato: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .alpa 9.50 -trasmissione.pdf 77,44 KB
No, l'allegato non riesco proprio ad aprirlo....non so se sia colpa di qualche filtro del mio pc.....mandalo x mail a alberto(chiocciola)bluephoenix.it
Per me quando vai in barca vi sono alcune aree da esplorare, magari insieme ad un meccanico disponibile:
posto che se si è sfilato l'asse e non ci sono più i due giunti come sulla barca di vecchia nuvola, ma uno solo, il sistema non è più come in origine; devi dunque scoprire se è stato modificato correttamente in modo da rendere asse e premistoppa flottanti oppure no ....
Per scoprirlo, per prima cosa verifica se il premistoppa è ancora avvitato e imbullonato rigidamente come in origine oppure se è stato fissato all'astuccio passascafo mediante un tubo di gomma nera fascettato che gli permetta un grado limitato di movimenti (come nella foto che avevo postato).
Nel primo caso, temo che chi ha fatto il lavoro non avesse chiari i fondamenti della materia, dunque dovrai provvedere ad una ulteriore modifica comprendente anche il punto successivo.
Nel caso che il premistoppa sia flottante, per sicurezza dovresti rimuoverlo e verificare che sia stato eliminato il tampone/boccola originale interno e verificare che l'asse possa oscillare liberamente all'interno dell'astuccio (sufficiente qualche manciata di mm) solidale solo al singolo giunto e alla boccola esterna.
Ciao