<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da rigel
Vorrei installare questo apparecchio e gradirei un v/s parere;ricordo delle discussioni in merito,ma la funzione 'cerca nel forum'non mi funziona eh eh!
Grazie e b.v.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
se hai un parco batterie importante, con varie dinamiche di scarica, ricariche fatte a intervalli diversi, impianto in funzione per più giorni di seguito, *e* se hai voglia di starci un po' più dietro, un controllore di batterie analogo per esempio al victron SBM02 -lo si trova con marche diverse, Victron, Studer, ecc. ma è lo stesso fabbricante- (o BMV501, BMV600, E-xpert-pro sono tutti abbastanza simili) è notevolmente più preciso del Nasa, differenze registrate a banco di prova.
Pero' bisogna starci un po' dietro, nel senso definire meglio i coefficienti che vengono utilizzati per i calcoli, tipo 'quando' considerare carica la batteria, che coefficiente di ricarica prendere, quale coefficiente Peukert prendere, eccetera
Il Nasa ha dei valori prefissati, in questi altri controllori puoi usare i coefficienti prefissati o puoi inserire i tuoi, spiegano molto bene come calcolarli o approssimarli, le differenze fra tipi diversi di batterie, eccetera.
Ne vale la pena ? Se hai un impianto un minimo complesso e lo usi per più giorni di seguito secondo me si, se invece uno accende solo una lampadina e usa il log e basta e ogni giorno fa cinque ore di motore chiaramente no, ma a quel punto anche il nasa...
bv
(aggiungo)
se vuoi farti un'idea delle differenze, i due manuali (in inglese) sono qui
http://www.nasamarine.com/pdfs/BM1.pdf
http://www.victronenergy.fr/upload/docum...E%20ES.pdf