tiger86
Senior utente
Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008
|
calcolo carico drizza spi/randa
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Vince_VR
Paepi, il ragionamento va fatto in maniera inversa.
Lo stopper e la 'resistenza' del punto di fissaggio li stabilisci in funzione del diametro della drizza, non in funzione del carico che su essa agisce.
Perchè se tu compri uno stopper che accetta cime da 8 a 12 mm, anche se i tuoi calcoli ti portano ad usare una drizza del 6, sarai obbligato a comprarla dell'8, altrimenti non si strozza.
Anzi, qualcuno ti dirà anche che sarebbe meglio fosse del 9 ...
Di solito, ber una corretta logica di back-up, si utilizzano drizze uguali sia sul genova che sullo spi per avere la possibilità di usare la drizza spi al posto di quella genova in caso di rottura.
Usando la configurazione che vede le drizze spi essere rinviate verso il basso e poi verso l'esterno tramite un ponticello o un bozzello, tu hai sempre la possibilità di far lavorare la drizza spi come drizza genova senza avere angoli sfavorevoli o di troppo attrito.
E questo ha permesso di passare dalla vecchia dotazione due genova e due spi alla più moderna un genova centrale e due spi laterali, con entrambe le drizze spi utilizzabili proficuamente come drizza genova di back-up (ad esempio per issare la tormentina applicata sul genova arrotolato)
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
doveroso quotare
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
|
|
23-12-2009 19:32 |
|