ho provato a fare due conti con alcune informazioni raccolte e se non ho fatto male i conti, i carichi che saltano fuori dicono:
Ipotesi:
vento che investe lo spi perpendicolarmente allo stesso
Cx = 1.2 (valore per alti numeri di Reynolds)
densità aria a 0°C = 1.293 kg/m3
Superficie spi = 250 m2
Andamanto della froza generata dallo spi con vento di:
10 kts -> 520 kgf
15 kts -> 1177 kgf
20 kts -> 2093 kgf
25 kts -> 3270 kgf
30 kts -> 4709 kgf
35 kts -> 6410 kgf
40 kts -> 8372 kgf
Questi valori li moltiplicherei per 1.5 di coefficiente di sicurezza (come minimo).
Come ripartire il carico sui tre punti non lo so; ma preferirei che mi si rompesse una scotta piuttosto della drizza, quindi per il calcolo del diametro della scotta userei il 40%-50% della forza totale.
A proposito, come ingengere sono molto arrugginito....


BV