Rispondi 
Regolatore di carica Sterling Power
Autore Messaggio
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.749
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #27
Regolatore di carica Sterling Power
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Montecelio
Si lo so, finchè non sarà installato lo Sterling faccio così, poi le metto in parallelo con un cavo.
E forse potrei installare una quarta batteria visto che avrei libere una uscita sul Quik ed una sul ripatitore a diodi, magari da deviare con una delle altre due, o come emergenza motore, oppure esclusivamente per il verricello dell'ancora.
Aspetto che Kermit mi chiarisca le idee.
Non so perchè, ma io di quell'uomo mi fido!
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Dopo questa iniezione di fiducia como posso tirarmi indietro Smile!
Pino, fondamentalmente sono per un impianto semplice e classico. Come ho già detto varie volte l'impianto deve avere un circuito per i servizi con batteria o banco batterie dedicato e la batteria per l'avviamento motore.
Ok per l'acquisto del ripartitore sterling che è un buon prodotto con ottime protezioni sull'impianto. Tra le altre cose ho visto che ha un'ottima protezione sull'alta temperatura delle batterie che se avessi avuto quest'estate mi sarei accorto prima di un problema alla mia batteria di avviamento.
Tornando al punto se si opta nell'avere un circuito classico, l'unica cosa da tenere sotto controllo sono le batterie dei servizi in termini di carica scarica e relativa manutenzione (prossima spesa un battery monitor della Nasa). In pratica la batteria d'avviamento è come nell'auto,non si dovrebbe mai scaricare, se controllata ogni tanto ci fai anche 10 anni.
La terza uscita (sia del ripartitore sia del Quick) ti può essere utile nel caso ti capitasse una batteria d'occasione che tieni di riserva per le lunghe soste in rada d'estate

Nelle barche più grandi ed ovvio che ci possono essere varianti sul layout dell'impianto, in particolare quando s'installano eliche di prua od altri gadget che hanno batteria dedicata, allora si utilizza la terza uscita.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-12-2009 15:38 da kermit.)
27-12-2009 15:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Scollegare batterie servizi dal ripartitore di carica kitegorico 8 382 24-07-2025 13:40
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Collegare un secondo regolatore MPPT kitegorico 4 237 18-07-2025 10:56
Ultimo messaggio: kitegorico
  ripartitore di carica e sostituzione motore bettin.nicola 5 345 02-07-2025 11:54
Ultimo messaggio: alessandro alberto
  Ripartitore di carica maurotss 106 14.080 21-06-2025 18:04
Ultimo messaggio: Gabriele
  Volete davvero lo stato di carica tra 20% e 80% ? (in barca e in macchina) Gabriele 17 1.142 23-05-2025 08:40
Ultimo messaggio: Canadese
  Regolatore di carica che si spegne minicone 10 528 22-05-2025 17:44
Ultimo messaggio: minicone
  Falso allarme carica batteria claudio.labarbera 4 415 17-04-2025 17:55
Ultimo messaggio: claudio.labarbera
  Scelta carica batteria claudio.labarbera 6 605 11-04-2025 09:29
Ultimo messaggio: Gabriele
  Curva di carica litio - tensione Giàcheseilì 4 827 15-12-2024 19:13
Ultimo messaggio: pepe1395
  Help regolatore WRM 15 kitegorico 1 348 27-10-2024 17:20
Ultimo messaggio: don shimoda

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)