A questo riguardo facendo un paragone tra un precamera ed uno a iniezione diretta vi è una differenza di 15° di temperatura esterna. Cioè, se un motore X a precamera stenta a 0°, lo stesso a 'diretta' stenterà a -15°.
Handicap del 'diretta', la rumorosità.
Saluti
Quelli automobilistici <2.500-3.000cc.
I motori più grandi sono sempre stati ad iniezione diretta.
Aggiungo ,se interessano, le motivazioni.
Il motore ad iniezione
indiretta durante la combustione sviluppa delle pressioni massime non molto elevate,per cui gli organi sono meno sollecitati ed hanno un funzionamento più dolce,questa è la motivazione della scelta fatta nei motori di piccola cilindrata.
La pompa e gli iniettori,lavorando ad una pressione inferiore,hanno una maggiore durata.
Per contro però l'inconveniente di una maggiore difficoltà all'avviamento(soprattutto a freddo)ed un consumo specifico di carburante più alto.
Il motore ad iniezione
diretta ha il vantaggio di avere un'ottimo avviamento a freddo ed un minor consumo specifico di carburante,nonchè minori emissioni nocive.
Però il motore ad iniezione diretta è molto sollecitato(lavora a pressioni maggiori)e richiede una struttura molto resistente.
Per questo motivo era inizialmente usato solo nei motori di grande cilindrata.
Insomma,l'iniezione diretta,come il turbocompressore,l'intercooler,gli iniettori pompa,e altre innovazioni,hanno visto la loro comparsa prima nei grandi motori e poi via via in quelli sempre più piccoli.
BV