Gli strumenti Garmin della serie 4000 accettano dati da sensori estermi compatibili con lo standard NMEA, i piu' facilmente reperibili (e meno costosi) sono quelli con uscita NMEA183 di cui il seguente link da' un esempio fra i piu' comuni:
http://airmartechnology.com/airmar2005/e...l&PageNo=5
In pratica il sensore va collegato al plotter sfruttando uno dei suoi quattro ingressi liberi attraverso il connettore NMEA183 e alimentato collegandolo in parallelo all'alimentazione del plotter stesso : rimando al manuale per i collegamenti (la descrizione e' molto chiara per chi ha una pur minima idea su come si fanno collegamentio elettrici, in caso diverso e' meglio appoggiarsi ad un tecnico).
Sensori come quello indicato sono prodotti da molte case e non avendo display (i dati sono elaborati dal plotter) hanno un prezzo 'contenuto' ma non sono facilmente reperibili in quanto, solitamente, vengono commercializzati accoppiati allo strumento di presentazione.
Puoi fare una ricerca in rete di 'trasduttore eco nmea 183' (o in inglese di 'eco transducer nmea 183').