einstein
Senior utente
Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008
|
Meglio un bordo che l'altro
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Kermit, sopra, circa la velocita' del mezzo, non mi riferivo a quella piu' o meno marcata dell'aereo, ma alla differenza di velocita' tra aereo e barca a vela. Mi sembra scontato che, in presenza di wind shear, debba esserene la barca a vela la piu' influenzata.
E comunque, tornando alle regolazioni di cui parlava Sebastian, il wind shear esige regolazioni asimmetriche sui due bordi.
Su mure a dritta, il punto di scotta genoa dovrebbe essere arretrato per tenere piu' aperta la parte alta della vela, su mure a sx invece, si dovrebbe portare il carrello leggermente piu' avanti per chiudere la parte alta e ridurre lo svergolamento. Anche le VT saranno diverse sui due bordi.
ciao
Circa le regolazioni asimmetriche, può essere, lo chiedo a voi che siete più esperti anche se devo dire in giro il punto di scotta si vede sempre regolato uguale, mentre il tipo di regolazione che dici tu mi verrebbe da dire il contrario ma forse mi confondo, quello che è certo è che il vento al crescere della quota gira a dx ed aumenta
Scusa Kermit, ma se sei mure a dritta e nella parte alta il vento da' buono, tu cosa fai per mantenere lo stesso angolo di incidenza sulla vela?
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
|
|
20-01-2010 23:11 |
|