caricabasso
Utente non regsitrato
|
Grillo rotto
Non credo che dipenda dalla provenienza,Cina o Italia.
Penso che sia il problema dell'acciaio inox in genere che non ha grande resistenza meccanica e tende ad invecchiare molto il fretta.
Personalmente mi è capitato di cambiare più di una volta i grilli inox delle draglie con cedimenti analoghi.
Ci vorrebbe un esperto in chimica dei metalli.
Tutto questo ha a che fare con la temperatura di lavorazione?
C'è differenza tra acciaio inox forgiato a caldo o a freddo?
Le saldature sull'inox io le considero inaffidabili perchè invecchiano e perdono resisetnza.
Perchè il RINA non passava ( e mi pare non passi ancora) le barche in inox se non avevano buona parte dell'opera viva in acciaio? (Chiglia, calcagnolo e astucci eliche).
Qui da me pescherecci e vongolare li fanno spesso in inox,ma sotto sono sempre in acciaio.
Tempo fa (quando ero pià giovane) i navigatori oceanici per sicurezza montavano nelle drizze grilli di acciaio zincato.
Una riflessione a parte meritano le lande in inox saldato,secondo me sono totalmente inaffidabili.
Perchè si fa la revisione decennale del sartiame in inox?
Se lo fosse di acciaio zincato e montato con redance piombate con i vecchi tallurit sarebbe più o meno affidabile?
Penso che il punto critico del sartiame inox non sia il cavo ma la piombatura con i teminali che potrebbero cedere.
Sarebbe interessante il parere di un esperto.
|
|
25-01-2010 16:07 |
|