Citazione:caricabasso ha scritto:
Non credo che dipenda dalla provenienza,Cina o Italia.
Penso che sia il problema dell'acciaio inox in genere che non ha grande resistenza meccanica e tende ad invecchiare molto il fretta.
Personalmente mi è capitato di cambiare più di una volta i grilli inox delle draglie con cedimenti analoghi.
Ci vorrebbe un esperto in chimica dei metalli.
Tutto questo ha a che fare con la temperatura di lavorazione?
C'è differenza tra acciaio inox forgiato a caldo o a freddo?
Le saldature sull'inox io le considero inaffidabili perchè invecchiano e perdono resisetnza.
Perchè il RINA non passava ( e mi pare non passi ancora) le barche in inox se non avevano buona parte dell'opera viva in acciaio? (Chiglia, calcagnolo e astucci eliche).
Qui da me pescherecci e vongolare li fanno spesso in inox,ma sotto sono sempre in acciaio.
Tempo fa (quando ero pià giovane) i navigatori oceanici per sicurezza montavano nelle drizze grilli di acciaio zincato.
Una riflessione a parte meritano le lande in inox saldato,secondo me sono totalmente inaffidabili.
Perchè si fa la revisione decennale del sartiame in inox?
Se lo fosse di acciaio zincato e montato con redance piombate con i vecchi tallurit sarebbe più o meno affidabile?
Penso che il punto critico del sartiame inox non sia il cavo ma la piombatura con i teminali che potrebbero cedere.
Sarebbe interessante il parere di un esperto.
C'era un articolo che avevo scritto tempo fa per mondo sommerso dove spiegavo le caratteristiche degli acciai (si parlava di coltelli subacquei) se lo ritrovo fra i miei archivi ne metto on line uno stralcio (sono disordinatissimo).
Comunque sul tuo discorso devi considerare due cose:
Il R.I.N.A., come tutti gli enti che si occupano di burocrazia, arriva sempre dopo, nel senso che se sulle disposizioni c'è scritto acciaio, e non acciaio inox, non importa se è migliore o peggiore, non si può usare.
Quanto alle saldature sull'inox, anche li dipende da come e con cosa saldi (e anche li si torna agli elettrodi cinesi per non parlare dei fili per mig e mag).
La saldatura è un mondo a se, sembra una cosa banale e invece sui prodotti che valgono c'è uno studio notevole e una continua evoluzione tecnologica, questo ha un costo che si ripercuote sul prodotto finale, il quale però diventa una spesa necessaria onde evitare disastrose rotture.