Sempre sui fiocchi....
E questo e' quanto sono riuscito a trovare sull'arcano:
Randa rigida di BMW Oracle:
La sua rigidità offre infatti un enorme vantaggio rispetto a una vela tradizionale, in tessuto: non deve essere regolata continuamente come quest’ultima, alla ricerca della forma perfetta, quella che offre la migliore performance. Un lavoro mica da niente: ogni cambiamento d’intensità di vento, in Coppa, anche di mezzo nodo, oltre che di direzione, comporta una messa a punto maniacale, da compiere oltretutto in piena gara. E non sempre ci si azzecca. Senza contare che il tessuto si deforma, cede. Con l’«ala», invece, una volta trovato il profilo migliore, sei a posto. Resta quello, non cambia.
Ma come si fa a dare la forma perfetta a questo «mostro» dell’hi-tech? E come si fa ad orientarlo? Ecco, torniamo all’effetto sorpresa che ha colpito il boss Ellison. L’«ala» è formata da due elementi: la prima metà ruota con l’albero; la seconda, si può direzionare nel suo insieme, indipendentemente dalla precedente, come fosse una «porta a soffietto». Inoltre, quest’ultimo pezzo è diviso in otto sezioni, ciascuno regolabile in maniera diversa, come i «flap» di un aereo. Così, si può fare assumere alla vela una forma elicoidale per catturare meglio il vento, il cui angolo di direzione varia anche in altezza.
Resta la domanda delle «cento pistole»: l’ala rigida renderà di più rispetto a una vela tradizionale, a parità di vento? In realtà, nessuno ancora lo sa, essendo un prototipo. È quello che sta cercando di capire Oracle, in questi giorni di test. E che gradirebbe sapere anche Alinghi, che aveva scartato la soluzione della vela rigida perché avrebbe richiesto troppo tempo in ricerca. Tempo che, forse, ora è troppo stretto per Oracle. Ecco perché a Ellison non dispiacerebbe procrastinare i match-race di febbraio.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
|