Se togliessimo dal mare tutte le barche che sono andate a scogli risolveremmo il problema degli ormeggi

Io credo, ma è una mia personale opinione, che sia stato sottovalutato da parte del cantiere la lunghezza del bulbo, a parità di dislocamento e velocita di impatto tra picchiare con un braccio di leva da 2.5 mt e uno di 1.75 vuole dire sollecitare l'attacco del bulbo del doppio dei kg, aggiungiamo che si voleva tenere il dislocamento totale il più basso possibile....
I match 42 che navigano oggi dopo la modifica pesano 100kg di più e sono ottime barche.
Come detto sopra ci sono stati casi di bulbi persi durante regate tipo Middle sea race (dubito che ci siano scogli in mezzo al mediterraneo) nonostante la costruzione fosse in epossidica sottovuoto, o barche che sono affondate perchè il garage del tender si è riempito d'acqua durante una normale navigazione, il fatto è che questi incidenti non hanno provocato vittime e che i cantieri coinvolti non sono commercialmente pericolosi per la concorrenza.