Rispondi 
consumo frigo
Autore Messaggio
Nick Offline
Amico del forum

Messaggi: 393
Registrato: Feb 2005 Online
Messaggio: #15
consumo frigo
La piastra di accumulo è conveniente quando la capacità di raffreddamento del sistema in funzione è di molto superiore alla necessità di raffreddamento medio della cavità raffreddata(+ cibo). Tipicamente il 'frigoboat', dove con qualche cavallo sottratto al motore ausiliario si mette via molta 'riserva di freddo'. Indubbiamnete permette anche qualche risparmio sulle batterie se riesce ad accumulare freddo durante la notte in banchina e/o nell'uscita a motore. Ma non è sicuramente indicata (anzi controproducente) se la capacità di raffreddamento è già al limite (cioè se, come nell'esempio fatto, il motore del frigo elettrico è già in funzionamento quasi continuo). Infatti la piastra deve necessariamente raffreddarsi ad una temperatura inferiore a quella di 'esercizio' del frigo, e a quella temperatura farsi assorbire il significativo calore latente del passaggio di stato da liquido a solido (che è ciò che 'accumula'... non solo perchè è qualche grado più fredda).
I valori di efficienza del 'Danfoss BD35F', come per qualsiasi frigo, mostrano che per ogni Watt speso a raffreddare, il calore sottratto diminuisce man mano che si scende di temperatura: quindi se prendiamo un sistema batteria+motore_frigo+evaporatore è sicuramente più efficiente di uno batteria+motore_frigo+evaporatore_piastra_accumulo.
Come già scritto da Andros e ripetuto qui, si guadagna solo se la facciamo accumulare quando non abbiamo problemi di corrente (alternatore in carica o corrente banchina).
Per info io ho installato qualcosa a tal fine: due termostati a capillare con due diversi settaggi di temperatura. Il motore riceve normalmente il consenso dal più 'caldo', mentre la linea che viene dal più 'freddo' riceve l'alimentazione da un relè elettronico settato sopra i 13V (pochi euro su ebay): fa partire/continuare a funzionare il motore fino a temperature più basse (ovvero non stacca fino al congelamento dell'accumulo) se sente tensione dall'alternatore o dalla banchina.
Inoltre partiamo da un sistema motore-coibentazione frigo discretamente efficiente, con valori tipici di 4' di funzionamento e 20' di attesa, quindi c'è un pò di riserva di capacità calorica per portare al congelamento della piastra (e notevolissimo lavoro del povero compressore nonostante un maniacale sistema di ventilazione!). Comunque mai a carico delle batterie!
16-02-2010 07:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  frigo che funziona in inverno ed in estate no! emisan 6 392 27-06-2025 09:05
Ultimo messaggio: fontma
  Aiuto per smontaggio motore frigo Nico Ivory 3 590 05-02-2025 23:24
Ultimo messaggio: Nico Ivory
  ventola frigo MAXDV 12 1.384 10-09-2024 23:50
Ultimo messaggio: vaimo
  vano Frigo GS39 megalodon 3 608 06-09-2024 09:59
Ultimo messaggio: scud
  Pulizia scambiatore frigo acqua di mare alessio.pi 1 642 26-08-2024 01:29
Ultimo messaggio: gava
  Tipo condensatore frigo Wally 0 369 18-08-2024 10:49
Ultimo messaggio: Wally
  Problema pressione gas frigo Danfoss db35 F kavokcinque 51 10.070 02-08-2024 22:16
Ultimo messaggio: orteip
Star Frigo Bav. 44 - Areazione vano compressore orteip 77 13.752 20-07-2024 09:11
Ultimo messaggio: Jonah11
  frigo della Frigomatic non funziona più sergiod 1 431 17-06-2024 17:22
Ultimo messaggio: giodag
  Frigo a pozzetto che funziona troppo Brenno 4 1.235 21-02-2024 20:00
Ultimo messaggio: gava

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)