Citazione:Scherzi a parte, 4 mmq. sono pochi, a bordo tutti i cavi che non alimentano un piccolo led e sono più lunghi di un metro vanno calcolati (assorbimento per lunghezza) e nel dubbio messi minimo da 6 mmq.
Per il frigo vanno bene da 10 mmq.
E' prassi che se la lunghezza è minore di 10 metri sia sufficiente tenere in conto solo l'assorbimento con un pò di abbondanza, ma va calcolato secondo le regole e considerando la corrente di spunto.
Trovo interessante la ceck list proposta da Nick per la ricerca del guasto.
Il 30% dei guai a bordo sono dovuti alla caduta di tensione, cosa a cui pochi pensano e meno ancora pongono rimedio, un altro 30% è dovuto all'ossidazione in tutti le sue eclettiche manifestazioni, il 40% li inventa chi ci mette le mani.
Se non hai spazio, non sai sfilare i cavi esistenti, o non hai altra scelta, lasciali, accoppiali saldandone i terminali ed usali per il negativo, tiri un'altro cavo da 10 quadri e lo usi per il positivo.
Importante: i collegamenti fatti secondo regola e le protezioni in partenza per ogni linea.
Ora mi spiego il 'mal'funzionamento del mio frighetto.
Ottimi consigli che metterò in pratica.
Grazie