Citazione:clavy ha scritto:
@ Rurik: avresti la pazienza e la volgia di illustrarci (magari con foto) il processo di costruzione?
Che essenze hai usato per corpo e puleggia? E il perno? La redancia tonda l'hai realizzata tu da un tubo di ottone/rame/bronzo o l'hai trovata direttamente così?
Hai lavorato al tornio da legno la puleggia?
Per il corpo si usa legno duro: Noce, Olivo, Frassino e Olmo (cito dal opuscolo del corso).
Per la puleggia si usano legni durissimi: Guaiaco (detto Legno Santo), Bosso, Pero, Sorbo, Leccio e Maggiociondolo. Si può fare a mano o al tornio.
La redancia è stata fatta da tubo di ottone battuto nella forma a freddo. Il perno è in A2.
Le puleggie ed i perni erano già fatti. Il legno del bozzello era tagliato a quadrato e scavato con la cavatrice, ma si può fare anche con il trapano a colonna.
Il lavoro consisteva quindi nel arrotondare il corpo e dargli la forma. Raspa, carta vetrata e qual accessori in legno per tenerlo fermo sono gli strumenti. Trattato ad olio di lino.
Canapa e filo per chiudere lo stroppo.
Il resto lo si deve imparare di persona: non so se nn sono capace di spiegare, ma credo sia impossibile rendere ciò che si fa in un bottega artigiana.