Rispondi 
Tappo liquido raffreddamento... staccato
Autore Messaggio
KA6 Offline
Senior utente

Messaggi: 2.706
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #15
Tappo liquido raffreddamento... staccato
Citazione:Willyfan ha scritto:
La soluzione del bicomponente non è malaccio in fondo, anche se di tanto in tanto va rifatta.
Dovrebbero anche esserci dei bicomponenti per metalli, che si usano industrialmente, che dovrebbero reggere, almeno per un po'. La pressione, che pure c'è, non è altissima, basta provare a premere la molla del tappo per vedere che in fondo non è così terribile.
In emergenza, al momento ho messo un tappo di legno (quelli conici) con un forellino di sfiato, ma non è certo la soluzione.

Sto per fare un lavoro con un bicomponente su un motore per fermare una piccola perdita d'olio da un carter dovuta ad una cricca nell'alluminio, ho già acquistato su RS una colla bicomponente per metalli che si chiama ARALDITE 2014 e dovrebbe resistere a temperature prossime ai 140°C ed ha una resistenza a trazione di 26 N/mm quadrato. La mia intenzione è di incollare una toppa di alluminio sopra la cricca, tanto più grande sarà la toppa e tanto più distribuisco un'eventuale spinta dovuta a pressione che in teoria non dovrebbe esserci dentro un carter di riduttore.
Ho provato ad incollare una toppa di lamiera di alluminio di 20x40mm e 2mm di spessore su un pezzo sempre di alluminio su cui avevo eseguito un foro da 2.25mm ed filetto da 1/8' su cui poi ho avvitato un raccordo ed ho pompato olio a 110 bar, poi ho riscaldato con un phon industriale a 120°C e la pressione col calore è salita a 200 bar, la toppa ha resistito perfettamente. Facendo i calcoli, avendo una superficie del foro piccola rispetto a quella della toppa, la trazione sulla colla è bassissima e quindi sono fiducioso della tenuta di questo rattoppo.
Nel tuo caso dovresti prendere le misure e fare quattro calcoli, se riesci a fare un incollaggio su una superficie grande hai qualche probabilità di tenuta, ma bisogna pure conoscere più o meno la pressione che si sviluppa all'interno dello scambiatore.


PS: devo fare questo rattoppo perchè non ho altre possibilità e mi deve durare ancora 150 ore, se riesci a farci 4 fori e metterci il manicotto come dice kermit, neanche pensarci alla colla.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 24-03-2010 17:33 da KA6.)
24-03-2010 17:25
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Volvo Penta 2003T - consumo anomalo liquido di raffreddamento mau390 20 8.345 01-07-2025 16:00
Ultimo messaggio: rosama
  motori volvo serie 2000-1-2-3 raffreddamento diretto problemi di surriscaldamento andros 188 169.964 04-05-2025 15:59
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  come svuotare liquido Perkins 4108 megalodon 24 8.345 23-04-2025 09:53
Ultimo messaggio: Furkenado
  Pulizia sistema di raffreddamento md11c Tib1992 35 2.972 14-04-2025 23:06
Ultimo messaggio: maurotss
  Pompa circolazione liquido raffreddamento volvo d2-55 Horatio Nelson 1 374 07-02-2025 14:31
Ultimo messaggio: luca boetti
  Farymann L30 scarico acqua di raffreddamento problemi albertone11 7 646 05-11-2024 13:20
Ultimo messaggio: ws770
  Vetus non pompa acqua nell circuito di raffreddamento mousse novecentosette 13 2.359 04-11-2024 08:56
Ultimo messaggio: Wally
  Sostituzione liquido antigelo su yanmar 3jh3e 40cv andri2bajo 2 453 23-10-2024 20:29
Ultimo messaggio: andri2bajo
  Raffreddamento volvo penta accatagliato 32 3.139 05-10-2024 19:43
Ultimo messaggio: marmar
  liquido raffreddamento enio.rossi 17 2.082 30-06-2024 18:51
Ultimo messaggio: scud

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)