Rispondi 
doppia pala timone
Autore Messaggio
shabrumi Offline
Amico del forum

Messaggi: 571
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #35
doppia pala timone
Citazione:Cooper ha scritto:
Citazione:einstein ha scritto:
Citazione:Cooper ha scritto:
Citazione:tiger86 ha scritto:
Si, ma avere un timone neutro, significa mancanza di portanza sulla pala, e di conseguenza maggior scarroccio.
Nella bolina meglio un pelo di resistenza ma una migliore portanza. Il problema è trovare il miglior compromesso tra le due cose e quà è solo questione di esperienza che ognuno si fa.

Molto, molto molto interessante .... mi potresti spiegare meglio l'interazione timone / deriva e il miglioramento scarroccio con barca leggermente orziera ?

Grazie 1000

Tempo fa Albert l'aveva spiegato bene, ma non riesco piu' a trovare il suo intervento, cerco di rispiegarlo in altro modo.
Una barca di concezione moderna, per navigare in linea retta, e' progettata in maniera tale che il suo timone dev'essere mantenuto leggermente alla poggia (da 3 a 5 gradi), in altre parole, la tendenza della barca e' orziera e deve essere controbilanciata dall'uso del timone. Col timone alla poggia, la pala lavora assieme alla chiglia per contrastare lo scarroccio prodotto dalla vela. Poiche' un incremento della forza del timone o della chiglia significa un aumento della portanza, e' meglio che le due forze abbiano lo stesso verso piuttosto che versi contrari (timone all'orza); il risultato e' un aumento di velocita' nelle andature al vento.
Il timone alla poggia ha un'altro vantaggio essendo la relazione tra pala e chiglia simile a quella tra randa e fiocco.
Infatti, ruotando la pala verso il vento, come a dire cazzandola, l'upwash della chiglia aumenta; effetto corrispondente all'aumento di vento sul lato sottovento del fiocco.

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 48,78 KB

Con timone alla poggia, le forze prodotte dalla pala e dalla chiglia sono nella stessa direzione
ciao

Grazie , adesso è chiaro.

Ciao

Giusto una precisazione sui termini usati nel disegnino:

Non tenendo in considerazione gli effetti di una variazione magnetica di zona ( non importanti per i fini del disegno ) l' azimut rappresentato dal proseguimento verso prua della linea longitudinale di simmetria della barca dovrebbe essere la Prora Vera mentre l' altro azimut rappresenta la Rotta Vera (direzione rispetto al fondo).
Così come il delta di angolo tra le due rappresenta l' Angolo di Scarroccio ( dovuto all' azione del vento ) e non quello di deriva ( generato dalla presenza di una corrente ).
...credo...Blush
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-03-2010 00:45 da shabrumi.)
28-03-2010 00:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Anima su doppia treccia BornFree 16 1.061 11-05-2024 16:44
Ultimo messaggio: rob
  doppia canalina su rollafiocco paolaninolife 28 10.523 24-03-2023 17:36
Ultimo messaggio: Roberto Adrianopoli
  ottimizzazione PALA E BULBO FIRST 31,7 Freewind1964 13 2.272 19-03-2023 19:35
Ultimo messaggio: Freewind1964
  Doppia randa osef 21 4.316 11-05-2018 23:34
Ultimo messaggio: osef
  doppia calza per non mollare frinky 10 2.626 15-11-2017 13:11
Ultimo messaggio: sailor13
  riparare la calza di una scotta doppia treccia poliestere / dyneema marcofailla 10 3.108 11-10-2017 19:34
Ultimo messaggio: marcofailla
  WINCHES A DOPPIA AZIONE Freewind1964 14 3.228 29-01-2017 00:37
Ultimo messaggio: enri996
  Doppia canaletta estruso Navax 5 1.827 25-02-2016 13:08
Ultimo messaggio: Navax
  allungamento pala timone andros 24 11.189 25-11-2014 19:39
Ultimo messaggio: andros
  Doppia pala vs. pala singola davidevet 5 2.101 21-11-2012 16:32
Ultimo messaggio: bistag

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)