Citazione:dapnia ha scritto:
Citazione:corradocap ha scritto:
sembra interessante, ma nel video si vedono situazioni di infiltrazioni di acqua o valvole con POCA pressione.
Se una presa a mare si spacca in una barca di 3/4 tonnellate, la pressione è senz'altro maggiore e non so se il 'tappo' regge...
bhu?
[?]
Ribadisco che lo stucco da vetraio ha la stessa funzione costando molto ma molto meno, ed è usato e sperimentato da decenni sulle barche 'povere'; lo stucco può anche servire per guanire il cono di legno dolce da infilare nel foro.
Da notare che il cono di legno, per dolce che sia, è sempre più duro della pelle di vetroresina, per cui va bene solo se si stacca una tubolatura dalla presa a mare, o si rompe il collo della stessa; per fori a spigolo vivo e frastagliato, come quelli provocati da un urto o dal distacco completo della presa a mare, servono a poco: meglio un bel malloppo di stucco o un cuscino tenuto premuto da una tavoletta di legno (es. pagliolo) e tenuto in posizione da un remo del canotto, dal mezzo matinaio, o da altro puntello.
Da ultimo vi faccio anche notare che il peso della barca non ha rilevanza sulla pressione che ha l'acqua in ingresso da un foro, bensì da quanto è sotto il foro.
Infatti la pressione è determinata dal battente d'acqua, cioè dalla distanza che c'è tra il foro ed il pelo dell'acqua.
Mentre la portata, cioè quanta acqua entra al minuto, è determinata dalla grandezza del foro.
Concordo con Dapnia e intenderei procedere come Arcadia acquistando il mio bel mezzo kg di stucco per vetri.....MA.....perchè, mi chiedo, nessuno ha criticato quanto espresso da Dapnia ma molti ADV procedono all'acquisto?? Sanno forse qualcosa e non lo dicono per 'non offendere o dispiacere' ? PER FAVORE, CHI SA PARLI!! (o taccia per sempre). Grazie

