Rispondi 
Contenitore zattera
Autore Messaggio
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #12
Contenitore zattera
Citazione:Montecelio ha scritto:
Va bene la teoria, ma se la zattera sta sulla tuga, davanti al tambuccio e dietro all'albero, debbo comunque fargli scavalcare la b attagliola, ergo, debbo alzarla, allora mi tengo il contenitore a valigia, comè adesso, ma a me sembra più pulita con il contenitore rigido.

La zattera nel gavone è una falsa sicurezza, ed a rigore di termini non passa l’ispezione del Rina, ma se è lì serve solo se nell’equipaggio vi sono almeno un paio di membri atletici, allenati, pronti, veloci, in efficienza e che sappiano intervenire tempestivamente; che, d’altra parte, formano il minimo equipaggio standard che ogni famigliola si porta in crociera.
Avendo provato tempo fa ed in condizioni quasi al limite, confermo che lo sforzo necessario a portare in giro per la barca una zattera non è da poco, ma la disperazione fa miracoli.
Il vero pericolo, avendola dove l’hai messa, è che tu cada in acqua prima della zattera e, quello che è peggio, 'senza' la zattera.
Per inciso come e con cosa tagli le draglie, prima di buttarla a mare, come molti spesso dicono e consigliano?
E come la liberi dalla imbragatura di ritegno?
Qui seduti a scrivere è tutto semplice, là fuori sul cavallo imbizzarrito, con acqua da tutte le parti, vento, casino e panico è un po’ diverso.
Giusta la tua preoccupazione di pensare a come fare prima che serva, di fare e di provare.
Incollare due maniglie da gommone sul contenitore rigido non inficia l'efficienza della zattera, trattandosi di un guscio rigido e tosto, il vero problema è che, sole e acqua, acqua e sole, si stacchino non essendo strutturali al guscio, così e meglio di come a volte si staccano le stesse maniglie dai gommoni.
Sarebbe più opportuno scegliere il contenitore con le maniglie già applicate, non ricordo la marca ma c'è.
Oppure acquistare (è in commercio) o farsi un’imbragatura parziale (una specie di amaca) che ne permetta un certo maneggio, senza precluderne l’apertura.
C’è poi un altro piccolo particolare: le zattere nelle selle sulla tuga, esposta ai marosi, se gli attacchi non sono super super solidi, si stacca e vola via; è successo a me, durante il trasferimento di una barca, di vederla volare sradicata e di riuscire fortunosamente a prenderla, quando già stava devastando candelieri e draglie, ma eravamo in due: io sono abbastanza robusto e me la cavo discretamente, e l’altro (Dapnino) è bello tosto ed allenato, ed anche lì non è stata propriamente una passeggiata farle fare due metri su una barca saltellante e portarla in pozzetto.
Bene hai fatto a farti delle domande ed a cercare delle soluzioni.
05-04-2010 08:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Sistema economico per posizionare zattera in pozzetto ghibli4 2 515 oggi 16:29
Ultimo messaggio: ghibli4
  Contenitore per strumenti motore Bovis 13 1.679 03-11-2023 18:28
Ultimo messaggio: cmv88
  Revisione zattera xwave 19 6.814 28-04-2022 08:06
Ultimo messaggio: McGiver
  smaltimento zattera scaduta Salvatorecorradi 9 3.352 28-08-2019 21:47
Ultimo messaggio: bellatrix
  porta zattera sullo specchio di poppa zankipal 89 22.366 03-06-2019 23:34
Ultimo messaggio: Fabio Toy
  Modifica contenitore presa di banchina Elan 340 st00042 0 1.279 06-09-2018 11:32
Ultimo messaggio: st00042
  Apriamo una zattera SL airmar neptune: Aiuto Valvola bombola co2 marcofailla 11 4.504 20-04-2016 12:10
Ultimo messaggio: marcofailla
  Apertura zattera Plastimo Offshore old_al 0 2.706 02-06-2015 23:47
Ultimo messaggio: old_al
  Zattera: alloggiamento SPROUTZ 8 3.957 05-03-2014 23:39
Ultimo messaggio: stefano.favi
  cordino zattera silverialessio 16 3.730 15-06-2013 16:51
Ultimo messaggio: francesco72

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)