Citazione:pierrr ha scritto:
Citazione:pierrr ha scritto:
Citazione:verotitti ha scritto:
Citazione:sunfizz ha scritto:
Anche il mio faceva la stessa cosa. Ho risolto cambiato i fili di alimentazione con altri di sezione maggiore (10mmq).
Straquoto!!
ieri mi son fatto dare dei campioni di cavo per il frigorifero supplementare ( terzo frigo )
10 mmq euro 1,10 al metro
16 mmq euro 1,68 al metro
25 mmq euro 2,55 al metro
Premesso che devo verificare che cavo entra nel magnetotermico del quadro....
DOMANDA:
Cosa comporta ( oltre al costo in più )mettere un cavo da 25 mmq dove ad esempio basterebbe da 10 mmq ??
[color=maroon]Scusatemi ripeto la domanda:
Un cavo sovradimensionato da problemi?
Consuma di piu'?
GRAZIE.[color='maroon]
Un cavo sovradimensionato non dà problemi nè consuma di più.
Certo se sovradimensioni tutto dopo devi surdimensionare la barca!
Il cavo del frigo è critico perchè l'assorbimento non è sempre quello che si legge (circa 5-6 A)ma molto superiore in avviamento come per tutti i motori (i tecnici tengono conto di 7 volte nei dimensionamenti, ecco che i 5 A diventano 35 A e il cavo giusto 10 mmq).
Inoltre lo scatolotto prima del compressore generalmente trasforma la corrente continua delle batterie in alternata per il motore e, anche se con un tester leggi corrente costante in effetti è pulsante con il livello medio che leggi ma i valori istantanei sono parecchio superiori.
Nel magnetotermico non dovresti mettere il filo ma il terminale crimpato o saldato sul filo.
Per i morsetti a tasca, che i piccoli magnetotermici presentano, ci sono i terminali 'a dito' che si crimpano sul filo e hanno una protuberanza cilindrica da infilare nella tasca.
In mancanza dei terminali giusti tagliare progressivamente fili in modo da avere una rastremazione fino al diametro che entra nella tasca e poi stagnare bene fino alla sezione normale (ci vuole uno stagnatore grosso).