fulvio
Amico del forum
Messaggi: 78
Registrato: Aug 2007
|
Prodotto interessante
Molto Interessante il filmato, (ho visto in ufficio... senza audio..eh eh!) Anche io che batto bandiera francese ho il set di cunei di legno (e tronchese per sartie o catena). I cunei vanno benisimo per le prese a mare e falle circolari, ma ovviamente non per fessurazioni della carena... In tal caso consigliano di appoggiare dall'esterno un pezzo di vela (?!) imbracata, ma con cattivo tempo e magari a ridosso di scogliera la vedo dura.
So che esistono resine rese pastose per applicazioni in acqua e che polimerizzano anche in acqua, ma non conosco di prodotti commerciali per riparazioni in situazione di emergenza. Questo è il problema. In uno studio pubblicitario qualunque prodotto funziona e si applica con successo. Magari funziona davvvero, ma sul campo è tutto diverso.
Quel KIT caramella 'MU' può certo funzionare in molte occasioni, ma in particolare mi pongo il problema della pressione. Gli esempi sono su falle poco profonde, pochi centimetri sotto il galleggiamento, visto il getto nel filmato. E se il getto fosse più forte, falla all'altezza dell'attaccatura del bulbo?? Non è una critica al prodotto, ma capirne bene i limiti di applicabilità.
Comunque vedendo il filmato mi vien da pensare che messo il prodotto sulla falla meglio (BRAVO DAPNIA, purtroppo in italia abbiamo poca cultura scientifica) sarebbe appoggiarci sopra anche una tavoletta di compensato o di plastica sagomabile (tenere a bordo??!!) per meglio garantire la sigillatura e prevenirne il possibile distacco per la pressione e per eventuali moti, spostamenti relatvi, allargamenti dei lembi della fessura sotto gli sforzi torsionali sullo scafo (onde). La tavoletta protrebbe anche essere avvitata con qualche vite autofilettante per tenerla saldamente in posizione (quindi avere a bordo anche un trapano avvitatore), magari inserirci dei prodotti morbidi che si adattano alla curvatura della scafo. In taluni casi potrebbe essere conveniente spalmare il prodotto sulla tavoletta e poi farla aderire alla falla. Potrebbe funzionare meglio se
la falla è lunga o larga rispetto alla mano umana. Comunque un barattolo mi sembra pochinio.
Ma poi la 'MU' indurisce (e magari infragilisce) o resta pastoso?? Che autonomia potrebbe garantire?
Stucco per vetri. Si trova ancora?? 'appiccica' anche in acqua??
Comunque in fin dei conti è la soluzione migliore.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-04-2010 15:03 da fulvio.)
|
|
16-04-2010 14:24 |
|