Rispondi 
Sappiamo mantenere bene il ponte in teak?
Autore Messaggio
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #50
Sappiamo mantenere bene il ponte in teak?
Citazione:Maguss ha scritto:
Allora Skippervela, io mi sto preparando per fare un lavorone!!!
Devo rifare quasi tutti i comenti alla coperta della mia barca. Inizierò forse questo fine settimana. Prima rifaccio tutti i comenti poi leggera levigata ed infine darò una speciale vernice della cecchi per impermeabilizzare i ponti in teack o legno. La mia barca ha il ponte completamente in legno e teack e ha delle infiltrazioni d'acqua per cui, la vernice finale di cui sopra, dovrebbe garantirmi una durata di almeno 2 3 anni. Si tratta di un prodotto traspirante e che favorirebbe l'evaporazione di umidità. Ti farò sapere ma credo che prima di luglio non finirò. SadsmileySadsmileySadsmileySadsmiley

L'acqua non passa mai dalle venature o dalle porosità del legno (che dire delle botti in rovere?), bensì dalle fessure tra legno e qualche altra cosa.
Quand'anche il legno stesso fosse fessurato, la stessa acqua gonfiandolo, chiuderebbe la fessura, come avviene nelle barche a fasciame di legno, che messe in acqua senza calafatura o con la stessa mal fatta, si riempiono d'acqua il primo giorno e sono stagne ed asciutte il giorno dopo.
Il calafataggio con gomma (la gommatura) dei comenti, se correttamente eseguita, risolve già l'impermeabilizzazione della parte a doghe della coperta, per le altre vie d'acqua (bordi, falchette, accessori, ecc.) altre sono le soluzioni, magari anche la gomma stessa.
Secondo me impermeabilizzare i trafilamenti con vernice (a parte la rozzezza stilistica dell'intervento Blush ) risolve il problema solo temporaneamente: al primo movimento si riapre la via d'acqua, ed il legno si muove; uh! se si muove.
Le vernici, nonostante le mirabilia che ne dicono fabbricanti e venditori, in fondo sono solo dei protettivi, indispensabili, ma protettivi.
Altra cosa sono le resine, le gomme, i siliconi, e gli altri prodotti antichi o nuovi che siano.
Questo è detto per pura accademia, perché penso che tu sappia bene cosa vai a fare.
Smile
22-04-2010 22:18
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Incollaggio listello teak su specchio di poppa Markolone 13 973 10-07-2025 10:11
Ultimo messaggio: lupo planante
  teak listelli con fessure giuslo 5 469 02-05-2025 22:24
Ultimo messaggio: giuslo
  Paglioli nobilitati teak da verniciare? giampaolo 11 1.110 27-02-2025 21:17
Ultimo messaggio: giampaolo
  sverniciare teak impiallicciato francescolambri 13 1.158 09-11-2024 10:40
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Vernici per teak - cetol marine natural teak gava 1 628 17-08-2024 13:10
Ultimo messaggio: Argo74
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 668 30-07-2024 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
  Restauro teak con muffa Antaniiii 16 4.218 02-06-2024 16:34
Ultimo messaggio: Wally
  rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip Gugli 43 13.441 23-05-2024 22:27
Ultimo messaggio: GRECALE I
  Olio Teak tempi di assorbimento Raffy 20 4.172 17-04-2024 11:22
Ultimo messaggio: Argo74
  Teak sintetico Guido_Elan33 2 926 27-01-2024 21:38
Ultimo messaggio: Guido_Elan33

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)