Dapnia, la vernice di cui parlo dovrebbe essere e dico dovrebbe, una vernice poliuretanica molto gommosa che, a detta del produttore, crea un film elastico. Io ho intenzione di metterla per maggior sicurezza nel caso in cui qualche comento non dovesse venirmi al meglio.
Tu che dici? Il prodotto di cui parlo si chiama (se pò di??) Nautilus clear proof della cecchi.
Comunque l'altra estate ho fatto un paio di comenti per prova senza usare il prodotto di cui sopra e devo dire che il lavoro è venuto molto bene. Nei giorni scorsi ho proceduto alla rigommatura tra ponte e tuga (ponte in legno e teack e tuga in VTR) ed anche in questo caso il lavoro è più che soddisfaciente.
A questo punto ti chiedo un consiglio: faccio solo i comenti e mi risparmio i 700 Euri di prodotto?? Qui nel forum qualcuno lo conosce, lo ha già provato?
Grazie in anticipo
Citazione:dapnia ha scritto:
Citazione:Maguss ha scritto:
Allora Skippervela, io mi sto preparando per fare un lavorone!!!
Devo rifare quasi tutti i comenti alla coperta della mia barca. Inizierò forse questo fine settimana. Prima rifaccio tutti i comenti poi leggera levigata ed infine darò una speciale vernice della cecchi per impermeabilizzare i ponti in teack o legno. La mia barca ha il ponte completamente in legno e teack e ha delle infiltrazioni d'acqua per cui, la vernice finale di cui sopra, dovrebbe garantirmi una durata di almeno 2 3 anni. Si tratta di un prodotto traspirante e che favorirebbe l'evaporazione di umidità. Ti farò sapere ma credo che prima di luglio non finirò. 



L'acqua non passa mai dalle venature o dalle porosità del legno (che dire delle botti in rovere?), bensì dalle fessure tra legno e qualche altra cosa.
Quand'anche il legno stesso fosse fessurato, la stessa acqua gonfiandolo, chiuderebbe la fessura, come avviene nelle barche a fasciame di legno, che messe in acqua senza calafatura o con la stessa mal fatta, si riempiono d'acqua il primo giorno e sono stagne ed asciutte il giorno dopo.
Il calafataggio con gomma (la gommatura) dei comenti, se correttamente eseguita, risolve già l'impermeabilizzazione della parte a doghe della coperta, per le altre vie d'acqua (bordi, falchette, accessori, ecc.) altre sono le soluzioni, magari anche la gomma stessa.
Secondo me impermeabilizzare i trafilamenti con vernice (a parte la rozzezza stilistica dell'intervento
) risolve il problema solo temporaneamente: al primo movimento si riapre la via d'acqua, ed il legno si muove; uh! se si muove.
Le vernici, nonostante le mirabilia che ne dicono fabbricanti e venditori, in fondo sono solo dei protettivi, indispensabili, ma protettivi.
Altra cosa sono le resine, le gomme, i siliconi, e gli altri prodotti antichi o nuovi che siano.
Questo è detto per pura accademia, perché penso che tu sappia bene cosa vai a fare.
